CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] aggregò alla Chiesa italiana e ottenne il diritto di cittadinanza (1572).
Il C. venne educato nella fede riformata 7906). È stata pubblicata, a cura di I. Cervelli, in Annali dell'Università degli studi dell'Aquila, II (1968), pp. 70-89.
Il pamphlet ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] Tra le opere promosse dal G. nell'ambito cittadino una ebbe valenze diverse da quelle puramente economiche Nardi, Bologna 1909, pp. 345-347; Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, p. ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] cittadina. Il padre, titolare della ditta commerciale Acquarone & Gatti, svolgeva anche attività di amministratore di immobili, Serafino Cevasco e della scuola omonima (sita presso l'università di Ferrara e inaugurata nel maggio 1949) per la ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] nel 1730 pose mano alla trascrizione del patrimonio epigrafico cittadino, riunito in tre volumi divisi per terzo (Archivio Monte dei Paschi).
Dopo aver rinunciato a una storia dell’Università di Siena, Pecci pubblicò un trattato Sopra le più giuste ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] lungo i lettori.
Persio studiò lettere greche e latine all’Università di Padova, ma frequentò anche i corsi di filosofia di del radicamento nella vita culturale cittadina, fu conferita a Persio la cittadinanza bolognese. Compose in italiano, latino ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] sempre il ruolo di guida e iniziatore dell'esperienza narrativa cittadina.
Kaeppeli (1966), sulla base dell'Inventario di Fabio historica, XIX, Roma 1937, pp. 33 s.; Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] la famiglia, perché il padre era stato nominato bibliotecario della Reale Università. Il padre lo iniziò all'arte e lo portò a perfezionarsi sono rappresentati cinque episodi esemplari della storia cittadina), come quadri di genere nei particolari. ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] successivi alla laurea, con Louis Claude Duparc dell’Università di Ginevra e costituì nel corso di tutta famiglia stabilì la sua residenza a Bergamo nella prestigiosa villa cittadina paterna prospiciente l’Accademia Carrara. Acquistata dal padre nel ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] Colomberti lo dice erroneamente nato nel 1785), e in quella cittadina il G. seguì studi di ornato e di disegno per Lugo e poi lo indusse a iscriversi alla facoltà di diritto dell'Università di Bologna. Egli però non finì gli studi; raggiunse il padre ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] liberali moderati, chiese e ottenne nel 1862 lo svincolo dalla cittadinanza austriaca e riparò a Milano, dove fu nominato direttore del recentemente riproposto, Roma 1995) tenute presso l'Università partenopea, che - pur redatto con carattere non ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...