• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [128]
Fisica [48]
Economia [42]
Arti visive [42]
Storia [41]
Letteratura [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Temi generali [29]
Biologia [24]
Medicina [22]

NIXON, Richard Milhous

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NIXON, Richard Milhous (App. III, 11, p. 269) Enzo Tagliacozzo Nel 1962 si presentò alle elezioni per governatore della California, ma venne battuto, e sembrò allora che la sua carriera politica fosse [...] nella neutrale Cambogia per combattervi quelle comuniste. Nell'università dell'Ohio quattro studenti dimostranti furono uccisi dalle gli stati tranne il Massachusetts e il Distretto di Columbia, ove è la capitale Washington. Nel gennaio 1973 furono ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – PARTITO DEMOCRATICO – OPINIONE PUBBLICA – MASSACHUSETTS – CASA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIXON, Richard Milhous (3)
Mostra Tutti

VARMUS, Harold Eliot

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VARMUS, Harold Eliot Claudio Massenti Microbiologo statunitense, nato a Oceanside (New York) il 18 dicembre 1939. Inizialmente si dedicò allo studio della lingua e letteratura inglese, acquisendo il [...] diverso ai suoi studi iscrivendosi alla Medical School della Columbia University della città di New York, dove conseguì il batteriologia. Nel 1970 entrò come post doctoral fellow nell'università di California a S. Francisco, dove divenne professore di ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – FOSFORILAZIONE – BATTERIOLOGIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARMUS, Harold Eliot (2)
Mostra Tutti

MORGAN, Thomas Hunt

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGAN, Thomas Hunt Pasquale Pasquini Biologo americano, nato a Lexington nel Kentucky il 25 settembre 1866. È direttore dal 1928 dei Laboratorî William G. Kerckhoff di scienze biologiche del California [...] quindi dal 1904 al 1928 professore di zoologia sperimentale alla Columbia University in New York. Passò, per chiamata, nel 1928 and Medicine, ecc. Dottore honoris causa di varie università americane e straniere, è socio straniero della R. Accademia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Thomas Hunt (2)
Mostra Tutti

Holl, Steven

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Holl, Steven Livio Sacchi Architetto statunitense, nato a Bremerton (Washington) il 9 dicembre 1947. Fra i più influenti della sua generazione, H. si è laureato presso la University of Washington a [...] il paesaggista L. Halprin. Ha insegnato presso la Graduate School of Architecture and Planning della Columbia University a New York, e in molte altre università americane. È stato insignito di diversi premi, tra cui il premio di progettazione del New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – FIGURA RETORICA – SAN FRANCISCO – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holl, Steven (2)
Mostra Tutti

BRILLOUIN, Léon Nicolas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] si trasferì negli Stati Uniti, insegnando successivamente presso le università del Wisconsin, Harvard e Columbia. Fu presidente (1946-50) dell'università francese di New York. L'attenzione scientifica di B. si è rivolta inizialmente allo studio del ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COLLÈGE DE FRANCE – MOTO BROWNIANO – PARAMAGNETISMO – SEMICONDUTTORI

BICKERMAN, Elias J.

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BICKERMAN, (Bickermann, Bikerman), Elias J. Storico antico, nato a Kishinev, in Ucraina, il 1° luglio 1897, morto a Bat Yam (Tel Aviv) il 31 agosto 1981. Dopo il servizio militare, la rivoluzione lo sorprese [...] mentre stava completando gli studi all'università di Pietroburgo (dove fu allievo di M. Rostovcev). Lasciata la Russia per Berlino ; quindi (1952) diventa professore di Storia antica alla Columbia University di New York; dopo il pensionamento (1967), ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LOS ANGELES – CARACALLA – NEW YORK – KISHINEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICKERMAN, Elias J. (1)
Mostra Tutti

OATES, Joyce Carol

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OATES, Joyce Carol Maria Alessandra Fantoni Costa Scrittrice e saggista statunitense, nata presso Lockport (New York) il 16 giugno 1938 da una famiglia operaia di origine inglese di tradizione cattolica. [...] Docente di Letteratura inglese nelle università di Detroit (1961-67), di Windsor, Ontario (1967-87) e di Princeton (dal 1987 Oates: an annotated bibliography, New York 1986; Conversations with J.C. Oates, 1969-89, a cura di L. Milazzo, Columbia 1989. ... Leggi Tutto
TAGS: BATON ROUGE – GÖTEBORG – NEW YORK – ONTARIO – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OATES, Joyce Carol (2)
Mostra Tutti

ARMAH, Ayi Kwei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere, nato a Takoradi (Ghana), nel 1939. Ha studiato alla Goton School (Massachusetts), all'università di Harvard, dove si è laureato in Sociologia, e alla Columbia University di New York. Dopo un [...] periodo in cui ha lavorato, prima in Francia e poi in Algeria, come traduttore per la rivista Révolution Africaine, si è dedicato all'insegnamento per poi passare alla televisione nazionale del Ghana come ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – CIVILTÀ OCCIDENTALE – SOCIOLOGIA – AFRICAINE

HOCKNEY, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOCKNEY, David Alexandra Andresen Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] . Trascorre lunghi periodi negli Stati Uniti insegnando presso la Columbia University e la University of California (1963-67) e della Royal Academy di Londra, dal 1990 insegna all'università di Cambridge. Dopo un esordio pittorico astratto in cui ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – COLUMBIA UNIVERSITY – METROPOLITAN MUSEUM – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOCKNEY, David (2)
Mostra Tutti

Ackerman, James Sloss

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] 'arte presso la University of Cambridge e, a New York, presso la Columbia University e la New York University. Ha diretto (1956-59) l'Art ha ricevuto la laurea honoris causa da numerose università statunitensi oltre che dall'Istituto universitario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – ANDREA PALLADIO – YALE UNIVERSITY – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ackerman, James Sloss (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
variante Iota
variante Iota loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali