• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [128]
Fisica [48]
Economia [42]
Arti visive [42]
Storia [41]
Letteratura [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Temi generali [29]
Biologia [24]
Medicina [22]

KINDLEBERGER, Charles Poor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KINDLEBERGER, Charles Poor Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a New York il 12 ottobre 1910. Dopo gli studi all'università della Pennsylvania, ottenne il Ph.D. alla Columbia University nel [...] 1937, con una tesi sui movimenti di capitale a breve termine. Iniziò la carriera accademica relativamente tardi, dopo aver lavorato per istituzioni statunitensi e internazionali. Dal 1936 al 1948 lavorò, ... Leggi Tutto

STIGLER, George Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STIGLER, George Joseph Economista nordamericano, nato a Renton, Washington, il 17 gennaio 1911. Ha insegnato nelle università del Minnesota e nella Brown e dal 1947 è professore nella Columbia. Si è [...] occupato della formazione del prezzo sul mercato, interessandosi in modo particolare a situazioni duopolistiche e oligopolistiche, tra le molte opere su questi argomenti: The theory of competitive price ... Leggi Tutto

MAYER GOEPPERT, Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAYER GOEPPERT, Maria Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] sue prime ricerche, fatte presso la Johns Hopkins University di Baltimora e poi alla Columbia University di New York, riguardano argomenti di chimica fisica; passò poi all'università di Chicago, in cui il marito era professore di fisica, venendo in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – COLUMBIA UNIVERSITY – NUCLEO ATOMICO – CALIFORNIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER GOEPPERT, Maria (1)
Mostra Tutti

SEILLIÈRE, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

SEILLIÈRE, Ernst Scrittore francese, nato a Parigi il 1° luglio 1866. Terminato nel 1886 il corso di studî all'Ècole polytechnique, passò all'università di Heidelberg. Membro, dal 1914, dell'Académie [...] S. (dodici studî di altrettanti autori), Parigi 1923; J.-M.-L. Boudeau, E. S. historien du mysticisme romanitque, Parigi 1925; A. Consiglio, Itinerario romantico, Napoli 1930; C: Sprietsma, We Imperialists. Notes on E. S., Columbia Univ. Press. 1931. ... Leggi Tutto

TING, Samuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TING, Samuel (Chao Ching-ting) Fisico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 26 gennaio 1936. Tornato dapprima con la sua famiglia in Cina, si trasferì definitivamente negli SUA nel 1956. Ottenne il Ph. D. [...] nel 1962 all'università del Michigan. Ha svolto un'intensa attività di ricerca presso il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare (CERN) a Ginevra, presso la Columbia University, presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology), i laboratori di ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SINCROTRONE – ANN ARBOR – BERILLIO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TING, Samuel (2)
Mostra Tutti

ROGERS, James Gamble

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERS, James Gamble Delphine Fitz Darby Architetto. Nacque a Bryant's Station (Kentucky) nel 1867, studiò all'università Yale. Cominciò a esercitare l'architettura nella città di New York nel 1905. [...] di New Haven nel medesimo stato; per il Harkness Memorial Quadrangle e per la Sterling Memorial Library dell'università Yale, e per il Columbia-Presbyterian Medical Center della città di New York. Abbandonando lo stile classico, il R. si servì ... Leggi Tutto

LEONHARD, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONHARD, Rudolf Emilio Albertario Giurista, nato a Breslavia il 26 dicembre 1851, morto ivi il 1° gennaio 1921. Compiuti gli studî nelle università di Heidelberg, Berlino, Giessen, divenne libero docente [...] nel 1884 fu ordinario in quella di Halle, dal 1885 insegnò in quella di Marburgo. Nel 1907-08 fu inviato all'università di Columbia (New-York). Coltivò lo studio del diritto romano, sia per sé stesso sia come termine di confronto coi diritti moderni ... Leggi Tutto

WICK, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WICK, Gian Carlo Pietro Salvini (App. II, II, p. 1132) Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] un'umiliante dichiarazione ispirata allo spirito maccartista dei primi anni Cinquanta, fu chiamato come professore dalla Columbia University di New York, ove rimase per alcuni decenni, ottenendo la cittadinanza statunitense (1955), prima di ritornare ... Leggi Tutto

MORGENTHAU, Henry

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGENTHAU, Henry Luigi Villari Diplomatico americano, nato a Mannheim (Germania) da famiglia israelita il 26 agosto 1856. Emigrò coi genitori negli Stati Uniti nel 1865. Si laureò all'università di [...] Columbia (New York) nel 1877, divenne avvocato e poi si dedicò agli affari. Entrato nella vita politica come democratico, fu nominato ambasciatore a Costantinopoli nel 1913. Dopo l'intervento della Turchia nella guerra mondiale, il M. assunse la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGENTHAU, Henry (1)
Mostra Tutti

MOTHERWELL, Robert Burns

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTHERWELL, Robert Burns Ornella FRANCISCI OSTI Pittore, nato ad Aberdeen, Washington, il 24 gennaio 1915. Ha studiato storia dell'arte alle università Harvard e Columbia, ma come pittore è autodidatta, [...] influenzato profondamente dai surrealisti e in particolare da Matta, Echaurren e da J. Miró, dei quali si possono riconoscere alcuni dei simboli nelle tele del M., simboli che però sono stati ingranditi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – STATI UNITI – SURREALISTI – WASHINGTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTHERWELL, Robert Burns (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 52
Vocabolario
variante Iota
variante Iota loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali