• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [128]
Fisica [48]
Economia [42]
Arti visive [42]
Storia [41]
Letteratura [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Temi generali [29]
Biologia [24]
Medicina [22]

Blaug, Mark

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Blaug, Mark Economista olandese, naturalizzato inglese (L’Aia 1927 - Dartmoor 2011). Dopo gli studi in Olanda e in Inghilterra, conseguì il dottorato in economia  alla Columbia University di New York [...] e insegnò negli Stati Uniti e in Inghilterra. Tra i più grandi storici del pensiero economico, è membro delle Università di Amsterdam e di Rotterdam. I suoi lavori più noti sono quelli dedicati al metodo in economia, alla teoria economica in ... Leggi Tutto

Chevalley

Enciclopedia della Matematica (2013)

Chevalley Chevalley Claude (Johannesburg 1909 - Parigi 1984) matematico francese. Tra i fondatori del gruppo Bourbaki, insegnò per molti anni negli Stati Uniti (a Princeton e alla Columbia University) [...] prima di ottenere nel 1957 una cattedra all’università di Parigi. Ha dato importanti contributi in geometria algebrica (teoria degli anelli locali), algebra omologica (teorie della coomologia relative ad algebre associative e ad algebre di Lie), ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ALGEBRA OMOLOGICA – TEORIA DEI GRUPPI – GRUPPO BOURBAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chevalley (1)
Mostra Tutti

Ely, Richard Theodore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ely, Richard Theodore Economista statunitense (Ripley, New York, 1854 - Old Lyme, Connecticut, 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University, nel 1879 conseguì il dottorato all’Università di Heidelberg. [...] Dal 1881 al 1892 lavorò alla Johns Hopkins University, per poi trasferirisi alla University of Wisconsin. Nel 1925 accettò la cattedra di economia della Northwestern University di Chicago, dove rimase ... Leggi Tutto

Long, Maxwell Warburn

Enciclopedia dello Sport (2004)

Long, Maxwell Warburn Sandro Aquari USA • 1878-New York, 4 marzo 1959 • Specialità: Velocità È stato il primo quattrocentista di classe superiore. Vinse la medaglia d'oro ai Giochi di Parigi del 1900, [...] di correre perché la finale era di domenica. Long vinse in 49,4″ gareggiando con la maglia blu a strisce bianche della sua università, la Columbia. Il 29 settembre a New York corse le 440 yards a handicap su una pista di sole 352 yards in 47,8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – PARIGI

Bird, Richard Miller

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bird, Richard Miller Economista canadese (n. Fredericton 1939). Docente presso l’Università di Harvard e la Columbia University, professore emerito di economia presso il Rotman International Institute [...] of Business dell’Università di Toronto e membro del panel di esperti in questioni fiscali per il Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), ha offerto il suo contributo soprattutto nello sviluppo delle principali tematiche relative all’analisi ... Leggi Tutto

Dorfman, Robert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dorfman, Robert Economista statunitense (New York 1916 - Belmont, Massachusetts, 2002). Dopo aver studiato matematica e statistica al Columbia College, ha ottenuto un MA alla Columbia University e un [...] PhD all’Università della California, Berkeley. Durante la Seconda guerra mondiale ha prestato servizio nelle forze armate, mettendo a frutto le sue conoscenze di ricerca operativa. Ha insegnato a Harvard dal 1955 al 1987. I suoi contributi principali ... Leggi Tutto

Kindleberger, Charles Poor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kindleberger, Charles Poor Economista e storico statunitense (New York 1910 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Formatosi alle Università di Pennsylvania e di Columbia, lavorò presso la Fed­eral Reserve [...] e l’Office of Strategic Services, divenendo docente di commercio internazionale presso il MIT. I suoi studi si concentrarono sulla ricostruzione postbellica in Europa, con riguardo alle migrazioni e al ... Leggi Tutto

Obstfeld, Maurice Moses

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Obstfeld, Maurice Moses Economista statunitense (n. New York 1952). Professore di economia internazionale all’Università di Berkeley dal 1989, ha insegnato in precedenza alla Columbia University e alla [...] University of Pennsylvania. Studioso dei movimenti internazionali dei capitali (➔ capitali, movimenti di) e dei tassi di cambio (➔ cambio), è autore, oltre che di numerosi articoli scientifici, di due ... Leggi Tutto

Johnson, Alvin Saunders

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Johnson, Alvin Saunders Economista statunitense (Homer, Nebraska, 1874 - Upper Nyack, Stato di New York, 1971), esponente dell’istituzionalismo americano. Iniziò la sua carriera di docente universitario [...] presso la Columbia University (1902). Dopo aver insegnato presso varie università, nel 1918 cofondò la New School of Social Research di New York, dove rimase fino al pensionamento (1945). Fu curatore con E.R.A. Seligman della Encyclopaedia of the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Alvin Saunders (1)
Mostra Tutti

Columbia

Enciclopedia on line

Città degli USA (124.818 ab. nel 2007), capitale della Carolina del Sud (1786), sul fiume Congaree, a 90 m s.l.m. sul margine basso del Piedmont appalachiano. Notevole centro commerciale (prodotti agricoli), [...] e chimico (fertilizzanti). Importante nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali, con aeroporto. Vi hanno sede alcuni istituti universitari (Università di Stato, fondata nel 1801, Allen University nel 1881 e il Benedict College nel 1870). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CAROLINA DEL SUD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
variante Iota
variante Iota loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali