Famiglia di commercianti e industriali. Ferdinando (Milano 1836 - ivi 1908), dapprima merciaio ambulante, aprì col fratello Luigi un Magazzino livornese di abiti confezionati, poi i magazzini Alle città [...] di grandi magazzini, con stabilimento di produzione e succursali nelle principali città; in memoria del figlio Luigi, caduto ad Adua, fondò l'universitàcommerciale L. B. (Milano; inaugurata 1902, con un corso di laurea in economia e commercio, ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] Angelo Sraffa, è un noto professore di diritto commerciale, per anni rettore dell’UniversitàBocconi di Milano. Dopo le elementari a Parma, Italia durante e dopo la guerra; il relatore è Luigi Einaudi, con cui Sraffa manterrà buoni rapporti per tutta ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] Loria, Giuseppe Prato, Attilio Cabiati, Luigi Einaudi ed altri valenti esponenti della il R. Istituto di scienze economiche e commerciali, la cattedra di economia politica.
I numerosi in Annali di economia dell'universitàBocconi, Milano 1928, pp. 279 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] pp. 213-216).
Chiamato dall'università degli studi commerciali di Trieste a partire dal 1 di una conferenza tenuta all'universitàBocconi, fornisce al F. l' stesso ebbe a dichiarare, in una lettera a Luigi Einaudi del novembre 1941) anche se, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] . Dal 1914 è all’Università di Roma, poi alla Bocconi a Milano (dal 1924) e della specializzazione internazionale, Luigi Einaudi (1944) giungerà a storico Banca Intesa San Paolo, Patrimonio Banca Commerciale Italiana, ASI-BCI, Carte Raffaele Mattioli, ...
Leggi Tutto