DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] studio bibliografico sui trattati di caccia e falconeria in antico francese, il D. potrebbe identificarsi con un certo Daniele, falconiere di FedericoII dell'Università di degli uccelli di rapina e delle loro medicine e cure, e il quarto degli ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] del piano di riorganizzazione deglistudi promosso dal nuovo governo 1858, e il re del Brasile, Pedro II, nel 1877.
Quando papa Pio IX Galileo Galilei e di Federico Cesi. Negli Atti parte del Collegio filosofico dell’università romana, titolo che era ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] FedericoII Frati, I, Bologna 1869, p. 120; Chartularium Studii Bononiensis, V, a cura di G. Zaccagnini, Bologna , p. 19; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, p. A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] operava alla corte di FedericoII di Svevia. Tali versioni .
Soprattutto gli studi del Grabmann, del di D. con particolare riguardo all' Università di Bologna, in " Rivista di Alessio, Aspetti moderni nel pensiero degli averroisti del XIII secolo, in " ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] da Bari.
Sparano andò a studiare il diritto all’Università di Napoli: nel 1271 dopo la liberazione di Carlo II (che era stato prigioniero degli Aragonesi, e che in seguito affidata a Pier della Vigna sotto FedericoII e soppressa da Carlo I dopo la ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] deglistudi classici.
Il D. si avvicinò alle accademie napoletane alla fine degli regio professore di antichità greche nell'università di Napoli.
Accanto all'attività Regno di Sicilia emanate da FedericoII, attraverso la commisurazione del valore ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] geologia e, più tardi, di rettore nell’università.
Dopo il liceo Ugo Foscolo, Taramelli si allievo di Luigi Pigorini e di Federico Halbherr, diplomandosi nel 1894. II e Maria José del Belgio. Già nel 1908 con Lamberto Loria, pioniere deglistudi ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,duca di Savoia (Torino 1877-79) in tre deglistudi in Piemonte e la riforma della università; ), pp. 279 ss.; Torino, Accademia delle scienze, Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] nel 1472, presso l’imperatore Federico III quale suo legato, allo scopo lui evidentemente conosciuto durante il periodo deglistudi. Nel 1473 il M. , Biblioteca bresciana, II, Brescia 1820, p. 225; A. Sorbelli, Storia dell’Università di Bologna, I ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] dalla Società degli ingegneri aerospaziali, in Argentina dall'Università di Cordoba era stata inoltre dedicata anche allo studio del sistema di regolazione dei piani nelle Lezioni sulla scienza del progetto degli aeromobili, I-II, Torino 1961-71 (2ª ...
Leggi Tutto