Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] Ordinationes emanate, nel 1240, da FedericoII, che disegnano l'assetto istituzionale a un nuovo modello del macrocosmo dell'universo. La rinascita nei vari campi dà luogo sui geni), come conseguenza deglistudi di biologia molecolare e dell ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 'imperatore, colse di sorpresa Giulio II a Ravenna. Il papa tornò in scritto del D. all'università di Parigi per ottenere contatti tra il principe elettore Federico di Sassonia, di cui Lutero principale fu il sostegno deglistudi nell'Ordine. La ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di Russi, Federico Galeati, lo università dei patriziati di Reggio Emilia e Modena a L. C. F., ibid., II (1960), pp. 41-47; P. Zama, L'azione politica di L. la sua attività legislativa nel campo deglistudi storici, filologici e danteschi: 1859-1860 ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] Federica Parcianello, Documentazione e notariato a Venezia nell'età ducale, approvata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università tre/due/una degli altri archivi ecclesiastici Pagnin, Per uno studio sulla redazione del , FedericoII. ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] . L'elevato tasso di mortalità degli anziani (specie di quelli più per esempio, mentre si frequenta l'università), ma si fanno 'prove di a quelle con titolo di studio medio-alto e che vivono Costituzioni di Melfi di FedericoII nel 1231 limitavano la ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...]
Al termine deglistudi di diritto carteggio - con il danese Federico Münter.
In sostegno di recava a compiere gli studi in questa università. Avrebbe soggiornato a Pavia sono individuabili negli indici dei volumi II e IV. Tra le biografie dello ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] garbo, l'abilità degli autori tendevano a nascondere ad influenzare l'università di Pavia. Anche il sovrano fisiocrate Carlo Federico di Baden. FedericoII di Prussia, dopo del B. nel suo testo originale, in Studi storici, I (1959-60), pp. 318-21 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] un certo senso, un percorso inverso: non più dall'Università al ‛suo' museo, bensì dal museo al ‛suo' Roma, 1993) e sull'età di FedericoII di Svevia in Italia (Roma, 1996 Information Institute.
Nel campo deglistudi storico-artistici, l'applicazione ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] università insigni, Parigi e Padova, quest'ultima citata nel frontespizio, si direbbe con orgoglio. È medico degl'imperatori Carlo V e Filippo II di fama europea che FedericoII di Prussia vuole ormai numerose, volte allo studio della vita e dei ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] 'ex ministro della Marina gen. Federico Pescetto, vinto dal B. in Mancini all'università di Torino B., nel quale trattava deglistudi e delle leggi di diritto di A. Biancotti, con pref. di V. Cian; II, Discorsi per la "Dante Alighieri", a cura di A. ...
Leggi Tutto