Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] diretto da un altro grande biologo, Federico Raffaele, cui successe Edoardo Zavattari, uno degli anni Quaranta, di una consulenza genetica da parte di due clinici ematologi, Ezio Silvestroni e Ida Bianco dell’Università di Roma, che studiavano ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] quando Gian Pietro assunse la cattedra di studia liberalia presso la scuola annessa alla e l’inizio del 1470 l’imperatore Federico III giunse in Italia, il M II, Caesenae 1784, pp. 196-200; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Universitàdegli ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] invito di Federico Guglielmo III lingua italiana nell’Università, senza stipendio ma P.IV.11: S. Borghesi, Bibliografia degli scrittori senesi, II, cc. 113-114; Autografi Porri, XVIII prima metà del secolo XIX studiati sopra i rapporti segreti inediti ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] la reliquia del suo corpo (sintesi deglistudi in La mummia di Santa Rosa, Viterbo al tempo di FedericoII, in Atti del Convegno di studio, cit., pp. superiorie di studi medievali e francescani (Roma, Pontificia Università Antonianum) sulla Vita II. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] professore di astronomia all'università di Bologna), nell'" con la Lettera di Federico Verdicelli (1602) e degli aspetti della sua personalità, sicché uno studio storia patria per leprov. della Romagna, s. 2, II (1876), pp. 3-55; C. Malagola, Della ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] .
Compì i primi studi a Venezia, prima in poesia) dall’imperatore Federico III, di passaggio per . 89-96; P. Verrua, L’Università di Padova circa il 1488 nell’«Opusculum Id., Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] al completamento deglistudi, fu del giurista bolognese Federico di Giovanni d II ed., XXII/2, Città di Castello 1903, p. 72; Chartularium Studii Bononiensis, I, II, IV, VI, Bologna 1909-21, ad ind.; Il «Liber secretus iuris Caesarei» dell’Università ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] studiato all'università di Bologna (forse dopo aver iniziato gli studi un mero sussidio per la redazione degli atti, ma contengono una spiegazione Landolfo de Franco, un antico giustiziere di FedericoII che nel frattempo era passato al partito del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] genera attriti con FedericoII di Svevia, imperatore funzione svolta dalle università, Gregorio IX tutti e specialmente degli studiosi [...], del diritto canonico classico: tratti salienti, in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, a ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] , Tapestries for the courts of FedericoII, Ercole and Ferrante Gonzaga 1522-1563 dell’Università di Pavia . Solari e che ha condotto gli studi moderni a confondere le opere dei due 25; I. Bruno, in Diz. degli artisti siciliani. Scultura, a cura di ...
Leggi Tutto