RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] posto davvero singolare nel panorama deglistudi di storia del diritto del all’avvocatura: civile, nello studio di Federico Comandini; e rotale, in Lezioni per E. R., II, Perugia 2014, pp. 11-25; F. Treggiari, Università e giuristi a Perugia (1925 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] degli dell’Università di Padova studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, I, Roma 1992, pp. 36 s.; E. Voltmer, I da Romano e l’Impero, ibid., pp. 48 s.; S. Gasparri, Tradizioni imperiali e cavalleria. La ricezione nell’ambiente cittadino, in FedericoII ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] FedericoII sin dalla fondazione dello Studio (1224). La testimonianza di Luca da Penne indica soltanto che il B. teneva cattedra nell'università di Napoli al tempo di Federico posteriori, ma ultimate sotto il regno degli Svevi, sono le giosse al ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Federico , I, Firenze 1940, pp. 64 s.; II, ibid. 1968, p. 35 e passim; Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1995-96 (con bibl.); S. Della Torre, I palazzi del Collegio elvetico e del seminario Maggiore di Milano. Stato deglistudi ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] accademica e la severità deglistudi e dei rituali visti e delle arti, i libri II-IV sono dedicati alle biografie dei indirizzata al duca Federico d’Austria per pp. LXXIX-LXXXI); Archivio Antico dell’Università di Padova, 785; Archivio del Museo ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] ; G.B. Verci, Storia degli Ecelini, III, Bassano 1779, Ad cognitionem scientiae festinare. Gli studi nell’Università e nei conventi di Padova l’uomo. Anime e corpi negli anni di FedericoII, in FedericoII “Puer Apuliae”: storia, arte, cultura, a ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] cura di G. Filippi, Venezia 1997). FedericoII aveva dimostrato che «nessun luogo e città il 1749 e la prima metà degli anni Ottanta del Settecento. In gioventù dello Studio durante il XVIII secolo, in Quaderni per la storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] il G. allo studio dei sinonimi, come G., in E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 402-412 ( di M. Cesarotti e una del Federici a G. G., pp. 449- della lingua, tesi di laurea, Università di Torino, Facoltà di lettere, ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] facoltà giuridica dell’Università di Torino, si : «La lettura deglistudi cavouriani dello stesso a Federico Chabod, un Pronunciamento degli esponenti . Miozzi, La scuola storica romana (1926-1943), II, Maestri ed allievi 1937-1943, Roma 1984, pp ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] deglistudi universitari sono probabilmente da rintracciare nella pluralità degli papa Pio II, che un tempo era stato cancelliere di Federico d'Asburgo medievale, in I collegi per studenti dell'Università di Padova. Una storia plurisecolare, a cura ...
Leggi Tutto