PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] 1938 Lo Stato ghibellino di FedericoII; Einaudi, nel 1941, G. Musca, Bibliografia degli scritti di G. P.: 1927-1970, in Studi storici in onore di G filosofia. Università di Bari, XV (1972), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo, in Federico Chabod ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] FedericoII nel 1224, quando proprio Roffredo fu designato come il più autorevole fra i fondatori del nuovo Studio dal periodo deglistudi bolognesi, Fondazione e rifondazione dello Studio di Napoli in età sveva, in Università e società nel secoli XII ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di questo, abbia compiuto parte deglistudi a Parigi, ma la notizia conte palatino e consigliere imperiale da Federico III. A seguito di questo . 502 s.; Matricule de l'Université de Louvain, a cura di J. Wils, Bruxelles 1964, II, p. 385 n. 37; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Ecclesiae, dopo la caduta di FedericoII, si stava allargando in varie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1789, II, pp. 34 ss.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio mantovano, Mantova 1873, IV, p. 40; A. Gloria, Monumenti della università ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] del rinunciatario cardinale Federico Corner, con – allo stato deglistudi – il suo Fonti e Bibl.: Padova, Arch. stor. Università, ms. 148, pp. 1015 s. oro nascite, VII, c. 218v; Misc. Codd., s. II, 23, Storia veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Università della Sapienza (Archivio di Stato di Roma, Congregazione degliStudi membro dell’Ordine di re Federico del Württemberg e dell’Ordine di , Milano 1997, p. 9; Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e l’Ottocento, a cura di M. Fagiolo, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] deglistudi di Tinos, e Federico Halbherr per quanto degli Arii.
Nel 1934 ottenne la libera docenza in paletnologia all’Università U., in Rivista d’Albania, II (1941), 1, pp. 34-44; L. Laurenzi, L.M. U., in Studi romagnoli, XV (1964) [ma 1966 ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] 2-8); e infine una serie di articoli dal titolo Diario archeologico del 1909 (II [1909], pp. 130-137; III [1910], pp. 65-73; IV F. E., in Annuario dell'anno scolastico 1913-14della R. Univers. deglistudi di Genova, I, Sestri Ponente 1914, pp. 109 ss ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] studio del piano regolatore di Napoli, approvato nel 1939. Dal ricco materiale archivistico, conservato presso la Fondazione Guerra presso il dipartimento di ingegneria edile dell'UniversitàFedericoII di Napoli. Progetto degli ingegneri G. Ippolito ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] IIFederico Revisione deglistudi sui degli Archivi di Stato, XLIV (1984), pp. 189, 193 s., 207, 209, docc. 77, 103, 106, 170, 177; P. Boccardo - E. Gavazza - L. Magnani, La famiglia Balbi, fonti per una genealogia, in Il palazzo dell'Università ...
Leggi Tutto