NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] della Repubblica per la morte del duca FedericoII. Nel 1543-46 fu ambasciatore ordinario la Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici. I casi di Bartolomeo Spadafora, Alvise Priuli e Vittore Soranzo, in Studi veneziani, n.s., XLIX (2005 ...
Leggi Tutto
Rossetti, Gabriele
Pompeo Giannantonio
Letterato (Vasto, Abruzzo, 1783-Londra 1854). Il padre, Nicola, era fabbro ferraio; la madre, Maria Francesca Pietrocola, era figlia di un calzolaio. Ultimogenito [...] Tommaso d'Avalos, l'inviò presso l'università di Napoli, dove egli si laureò. poi in Italia i primi poeti e FedericoII. Quest'ultimo, in modo particolare, alterando tal modo si chiude il lungo itinerario deglistudi danteschi del R., dai quali egli si ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] il progresso deglistudi statistici. Gli nell'Università di Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemporanei, II, Firenze 1880, p F. M.P., in L'Ora, 30 marzo 1908; G. Pipitone Federico, Memorie nostre. Per F. M.P., ibid., 27 maggio 1908; P ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo FedericoII e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Lione); il marchese Federico ebbe anche le degli studenti poveri delle università di Orléans e di Avignone, dove aveva studiato , 541 s.; Documents relatifs au grand schisme. Textes et analyses, II, Lettres de Clément VII (1378-1379), a cura di K. ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] FedericoIIUniversità di Bologna dalle origini fino al secolo XV..., I, Bologna 1909, nn. XI, XII, XIII, XV, XXXVI; II, Bologna 1913, n. VII; T. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, cur. F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] e i risultati dei suoi studi in alcuni libri (L'uomo 1912), pp. 547-557; Schema di classificazione degli "Hominidae" attuali, in Archivio per l' prof. Francesco Fedele curatore del Museo di antropologia dell'UniversitàFedericoII di Napoli.
- ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] Chiesa, una riforma deglistudi con l’istituzione di
Dopo la morte nel 1250 di FedericoII le fonti non forniscono notizie certe dell punto per un profilo biografico, in La storia dell’Università alle soglie del XX secolo. Atti del Convegno..., Aosta ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] si situa a metà degli anni Trenta del XIII secolo, quando si verificò un inasprimento dei conflitti tra l'imperatore e le città lombarde, a causa dell'alleanza, nel 1234, tra la Lega ed Enrico, figlio ribelle di FedericoII. Il rifiuto opposto da ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] FedericoIIII, 1876, p. 573).
Toschi morì dunque prima del 1262, se si deve prestar fede a questo indizio, come fecero Luigi Frati editore degli Statuti, e lo storico dell’Università comunale, Atti del XV Convegno di studi… 1995, Pistoia 1997, pp. ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] abbia frequentato un'università. Intorno al 1200 FedericoII, dice che sono passati già ventotto anni da quando il sepolcro di Cristo cadde nelle mani degli di C. e la poesia didattica del secolo XIII, in Studi medievali, I(1904-1905), pp. 24-77; F. ...
Leggi Tutto