PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] di G. P., ibid., pp. 4-13; V. Fiorito, Saro Zagari, G. P. e la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in storia dell’arte contemporanea, Universitàdeglistudi di Napoli FedericoII, 2011 (con bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] desunto dalle opere di lui, I-II, Venezia 1839). Collaborò con importanti Federico nob. Zinelli e il Seminario diocesano, Treviso 1936; C. Tonietto, Il vescovo F. Z. e la sua attività al concilio Vaticano I, tesi di laurea, Universitàdeglistudi ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] comitale da parte dell’imperatore Federico III (1469), pur mantenendo 170, 172; G.M. Varanini, Vicenza nel Trecento, in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 139- di laurea, UniversitàdegliStudi di Padova, ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] del 1857 alla facoltà di giurisprudenza della Regia Universitàdeglistudi di Palermo, allora luogo di vivaci dibattiti seconda metà del VI secolo a.C. al regno di FedericoII di Borbone).
Dall’agosto del 1873 coniugò all’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] per sottolineare la continuità con quella fondata da Federico Cesi nel 1603. Scarpellini (riabilitato dal papa II, Accademie, b. 1; Congregazione degliStudi, ff. 906, 985, 1121, 2031, 2097; Università, b. 1079, f. 5; Universitàdeglistudi di ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] ) 1997, III, p. 1083b; M. De Luca, La villa della Duchesca attraverso le fonti, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Universitàdeglistudi di Napoli FedericoII, a.a. 2000-01, pp. 23-26; Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VII, p. 197. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] cardinale Federico a cura di E. Mazzali, Milano 1988, II, pp. 1016, 1133, 1427; B. Buonaccorsi studio e la catalogazione delle carte di Paolo e Vitellozzo Vitelli conservate all’Archivio di Stato di Firenze, tesi di dottorato, Universitàdeglistudi ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] FedericoII (1978), 6, pp. 168-188; G. Scarpelli, Un italiano in Algeri, in Aperture, XVII-XVIII (2004-05), pp. 190-194; P. Ciampi, Il poeta e i pirati, Firenze 2005; P.T. Messeri, F. P., viaggiatore e poeta, tesi di laurea, Universitàdeglistudi ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] P. Franco, G. G., in Annuario della R. Univ. deglistudi di Napoli, Napoli 1886, pp. 218-221; G. Capellini M.C. Del Re, Il museo di paleontologia, in I musei scientifici dell'Università di Napoli FedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, p. 283. ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] con lode in ingegneria elettronica all’Universitàdeglistudi di Roma, discutendo una tesi Federico Quercia, Mario Ageno ed Enrico Persico (responsabile deglistudi Jyväskylä… 1992, a cura di S. Turner, II, Ginevra 1994, pp. 679-716; C. Bernardini, ...
Leggi Tutto