GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] norme introdotte nella successione civile da FedericoII avessero regolato poi anche la successione -374, 382, 392, 399, 407, 419, 422); R. Trifone, L'Universitàdeglistudi di Napoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli 1954, pp. 87, 89; ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] del Regno, sindaco della città di Chieti, in La Cecale, II [1892], 33). La parabola si concluse nel 1871 con il e socialista in provincia di Chieti (1888-1915), tesi di laurea, Universitàdeglistudi di Urbino, facoltà di magistero, a.a. 1967-68, pp. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] -35, ad annum e ad ind.; Annuario Pontificio, Roma-Città del Vaticano 1912-35, ad annum e ad ind.; Annuario della Regia UniversitàdegliStudi di Roma, Roma 1923-35, ad annum e ad ind.; M. Maccarrone, P. F., in Enciclopedia Cattolica, IX, Città del ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] la Scuola di applicazione (oggi facoltà di ingegneria dell’Universitàdeglistudi di Napoli FedericoII). Nello stesso anno si trasferì a Liegi per approfondire gli studi in ingegneria elettrotecnica, completando successivamente la propria formazione ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] suoi diretti contatti con il fondatore Federico Ozanam.
Indizio della sua fama e Angelica, ms. 2286. UniversitàdegliStudi di Siena, Archivio storico, Escolapio, II, Salamanca 1983, pp. 423-425; P. Nardi, Note su Tommaso Pendola e l’Università di ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] studi di legge sia quelli di medicina. Nel 1677 il rettore Federico 383-392.
F.M. Renazzi, Storia dell’UniversitàdegliStudi di Roma detta comunemente la Sapienza..., IV, altre fonti, Roma 1991, I, ad annum, II, p. 920; M. Fazzari, Redi, Buonanni e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] la conquête: la société curiale et Naples, capitale d’Alphonse le Magnanime (1416-1458), Thèse pour obtenir le grade de Docteur, délivrée par l’Université Paul Valéry - Montpellier III et l’Universitàdeglistudi di Napoli FedericoII, 2014, passim. ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] dell’amicizia di Vittorio Emanuele II, tanto da essere accreditato UniversitàdegliStudi del Piemonte Orientale ‘Amedeo Avogadro’, a cura di G. Bona - G. Cantino Wataghin, Alessandria - Novara - Vercelli 2002, pp. 103-110; Id., Giovanni Federico ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] confidenza con Giovanfrancesco, fratello di Federico Gonzaga). La morte di Paolo II (1471) troncò le aspirazioni romane archivio notarile di Padova, tesi di laurea, UniversitàdegliStudi di Padova, a.a. 1961-62, I, 269; II, nn. 1964; 2157, 2251, 2252 ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] e fu sepolto nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: F.M. Renazzi, Storia dell'UniversitàdegliStudi di Roma…, I, Roma 1803, pp. 141 s.; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, I, Firenze 1810, pp. 140 ...
Leggi Tutto