ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] discorrere con professori di quell'università sull'arte sua; tradusse allora 'omaggio dell'uomo libero Alfieri a FedericoII morente: «Ma di non nascer re , insofferente come pochi nel suo secolo deglistudi storici, ma dentro di sé egli abbia ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] degli Ubaldi, ripetendo parole del maestro.
B. proseguì ben sei anni lo studiodegli - sulla fede dei manoscritti - a Federico Petrucci da Siena e Lapo - da 52V; Biblioteca Nazionale, II. 11. 369 ff. 70-76), Lione (Bibl. de l'Université, 7 ff. 123v- ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] università di Napoli, fondata da FedericoII ma decaduta dopo la sua morte, cercando di chiamarvi insegnanti italiani e francesi di chiara fama. Ma lo Studio napoletana in Albania. C. I d'A., primo re degli Albanesi, in Riv. diAlbania, I(1940), pp. 50 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dispose una riforma deglistudi e del noviziato, la speranza, in una delle università toscane (Pisa o Siena), Caetani, Federico Cesi, stor. ed econ. in memoria di C. Barbagallo, Napoli 1970, II, pp. 377-389.
Sulla poesia e la poetica del C. si ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'università di Montpellier, 21 apr. 1441 (ibid sua "vacatio", dopo FedericoII, "quo ad rem 418 s.); R. Weiss,Lineamenti per una storia deglistudi antiquari in Italia dal XII secolo al sacco di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] stemperandosi nel corso deglistudi che intraprese dell'università di Pisa studi storici con l'aiuto di Raffaele Mattioli, chiamando a dirigerlo Federico 1962; W. Binni, B. C., in I critici, II, Milano 1963; M. Puppo. Il metodo della critica di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] suo condiscepolo nell'università di Padova.
Il deglistudi ad Indicem; A. D. Wright, Federico Borromeo and Baronius…, Reading 1974, passim; 131 ss.; Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), pp. 185 ss ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , una ventina d'anni dopo, FedericoII il Grande dovette scegliere, da letterato e al numero degli esemplari che ne rimangono, si veda lo studio di Claudio Sartori Istituto di storia della musica dell'università di Basilea, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] sarebbero da studiare nel quadro degli sconvolgimenti che , a talune aperture con la Prussia di FedericoII, culminate nel completamento e nella consacrazione della infatti un "Piano di riforma" della università di Roma che l'Amaduzzi indirizzò a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] altra via, deglistudi: questi, 1541, alla morte del suo amico Federico Fregoso, assunse, succedendo a lui Dieci nel 1548, in Annali delle università toscane, XVIII (1888), pp. I. R. Ist. del Regno Lombardo-Veneto, II(1814-1815, ma Milano 1821), pp. 251 ...
Leggi Tutto