FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] La sua opzione per la patria degli avi paterni e per la lingua sola disciplina o una sola università. Per l'anno accademico Michelangelo, FedericoII e Pier 1811 al 1816, a cura di L. Fassò, 1933; IX, Studi su Dante, 1, a cura di G. Da Pozzo, 1979; ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] grosso e pigro paese, finito il corso deglistudi, più non pensarono a dottrina alcuna e economia nazionale di Federico List. Entrambi in Annali della facoltà di econ. e commercio della università di Messina, II, (1964), pp. 173-188; L. Ambrosoli, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] in Sicilia, accompagnandosi prima al conte Federico Confalonieri, poi al conte Girolamo di a una cattedra nell'università di Pisa (perché, scriveva al Tommaseo, Carteggio, II, p. 165, al contrario il Sismondi degliStudi sulle scienze sociali, del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] principe ereditario Federico Augusto di 647; I, 2, ibid. 1972, pp. 217, 618, 672; II, ibid. 1973, ad Indicem. Per le missioni in Cina e la questione politica culturale: F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. deglistudi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 16- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] il 1749-52.
Una riforma dell'università di Roma sarà effettuata su proposta pensato di dedicare la tragedia "du phanatisme" a FedericoII, dirotterà la dedica alla persona di B. . XIV, per lo stato attuale deglistudi e per il perdurare di una ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] il monopolio universitario deglistudi superiori sotto uno stretto controllo statale, così come lo aveva concepito il suo fondatore FedericoII. Nel 1478 aveva una tale fiducia nelle possibilità offerte dall'università di Napoli da proibire ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] fermò da Federico da II-III, Florentiae 1775-1776, ad Indices; G.Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI,Modena 1791, pp. 1029-1045; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. deglistudi terza condotta di F. F. all'Università di Bologna, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] fece allievi: tra i più antichi Federico Halbherr, poi esploratore di Creta e e soprattutto l'inizio deglistudi sulla popolazione dell'Italia ediz. del vol. II, 1961), con assistenza finanziaria di professori dell'università di Pavia. Così ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] maestro. Proseguì gli studi iscrivendosi all'università: avrebbe voluto déshonorer". A Berlino sollecitò un appuntamento con FedericoII, di cui delineò uno dei ritratti più rifugio in un convento, in attesa degli eventi. Per fortuna la ferita del ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] indurre il re Federico a dare in matrimonio la rinascita deglistudi ebraici e cura di A. M. Voci Roth, I, 1494-1506; II, 1507-1517, Roma 1990; J. Monfasani, Hermes Trismegistus, Rome IV ciclo, discussa presso l'università di Roma la Sapienza nel 1992 ...
Leggi Tutto