DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 'imperatore, colse di sorpresa Giulio II a Ravenna. Il papa tornò in scritto del D. all'università di Parigi per ottenere contatti tra il principe elettore Federico di Sassonia, di cui Lutero principale fu il sostegno deglistudi nell'Ordine. La ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di Russi, Federico Galeati, lo università dei patriziati di Reggio Emilia e Modena a L. C. F., ibid., II (1960), pp. 41-47; P. Zama, L'azione politica di L. la sua attività legislativa nel campo deglistudi storici, filologici e danteschi: 1859-1860 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...]
Al termine deglistudi di diritto carteggio - con il danese Federico Münter.
In sostegno di recava a compiere gli studi in questa università. Avrebbe soggiornato a Pavia sono individuabili negli indici dei volumi II e IV. Tra le biografie dello ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] garbo, l'abilità degli autori tendevano a nascondere ad influenzare l'università di Pavia. Anche il sovrano fisiocrate Carlo Federico di Baden. FedericoII di Prussia, dopo del B. nel suo testo originale, in Studi storici, I (1959-60), pp. 318-21 ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] località Maiano.
Dopo i primi studi a Fusignano sotto la guida 19 agosto 1781, La bellezza dell’Universo (Roma 1781; poi in Versi novello Orfeo, celebra le imprese degli Argonauti del cielo e la Italia, e La spada di FedericoII, in ottave (Brescia 1806 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] 'ex ministro della Marina gen. Federico Pescetto, vinto dal B. in Mancini all'università di Torino B., nel quale trattava deglistudi e delle leggi di diritto di A. Biancotti, con pref. di V. Cian; II, Discorsi per la "Dante Alighieri", a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] del padre et zio". La conclusione deglistudi, "con molta satisfattione et honore", portò II, per dirimere la vertenza tra il cardinale Federico all'avvocato Teodoro Ameyden…, tesi di dottorato, Università di Bologna, 1998; Caravaggio e i Giustiniani. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] all'università di cardinale Federico Borromeo. al governo di Val d'Amone, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 235-244; a card. Borghese e la Spagna secondo le riferte di un confidente degli Inquisitori di Stato, in Riv. stor. ital., LXVIII (1956), ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] manoscritti pisani del F., che conservano solo degliStudi di teologia e di sacri canoni (Pisa Boscovich con quelli di L. Sergardi, FedericoII di Prussia, G.B. Beccaria, di lui di scrivere la storia dell'università (ma morto all'inizio del lavoro) ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] futuro re di Polonia, Federico Augusto, ai cui ordini deglistudi Vallisneri, Epistolario, a cura di D. Generali, I-II, Milano 1991-1998, ad indices, CD 2006; Il in Un intellettuale europeo e il suo universo: Vincenzo Coronelli (1650-1718), a cura ...
Leggi Tutto