CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] nel Veneto; nominato presidente deglistudi e dell'Accademia di belle Il bardo e La spada di FedericoII del Monti), La gazzetta patria .; Mem. e docum. per la storia dell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, Pavia 1878, ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] Federico Halbherr e poi tenuta da solo per tutta la vita.
Dopo il liceo presso l’Imperial Regio ginnasio di Rovereto, nel 1877 intraprese studi umanistici all’Università dal II millennio 4805; Padova, Univ. degliStudi, Dipartimento dei beni culturali, ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] degli "antichisti": Ettore De Ruggiero, allievo del Mommsen e professore di epigrafia e antichità romane, FedericodegliStudi graccani (Genova 1912; estr. dal vol. XX degli Atti della R. Università in Riv. stor. ital., s. 5, II [1937], 3, p. 7), di ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] degli Istoria dello Studio di FedericoII, in Atti dell'Accademia Pontaniana, IX,1869, p. 79 ss. dell'estr.; G. M. Monti, Sul testo dei "Riti della Magna Curia" dei Maestri razionali e su A. d'I., in Ann. del Seminario giuridico-econ. d. R. Università ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] a posizioni mazziniane. Gli articoli degli esordi furono spesso firmati con gli pseudonimi Silvius, Il Duca di Lagopesole, Panurge o più raramente Sauvarine.
Nel 1892 iniziò gli studi giuridici presso l’UniversitàFedericoII di Napoli, ma ben presto ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] studi di diritto sotto la guida di Raffaele Fulgosio; era ancora a Padova nel 1424. Da una supplica del padre al duca Filippo Maria Visconti sappiamo che l'universitàdegli imperatore Federico III. dipl. dell'univ. di Pavia, II, Pavia 1913, pp. 200 ( ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] bolognese, condusse studi di storia e filosofia all’Università di Bologna. La Non a caso, nei Miei ricordi di Minghetti (II-III, Torino 1890) Ranuzzi è evocato in 1842; Notizia sullo stato attuale deglistudi geografici in Italia, in Annuario ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] da Federico I . Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1790, II, Torino 1857, pp. 87-94: in particolare p. 88; A. Solmi, U. di Porta Ravennate, giudice Imperiale a Siena nel 1162, in Studi e memorie per la storia dell’Università ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore deglistudi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] parte ebbero nelle riforme del sec. XVIII.
Studiò a Pisa, e nel 1684 ricevé dal il principe Federico di Sassonia
Il re Vittorio Amedeo II lo chiamò all'università di Torino, ma egli XIX); Del vitto e delle cene degli antichi, ibid., III,Firenze 1746 e ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] De Peste al cardinale Federico Borromeo. Passata l’epidemia tempo, amante deglistudi, Settala, Firenze, ebbe offerte dalle università di Bologna e di Padova naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. XVIII, II, Roma 1928, pp. 131-133; A.F. La ...
Leggi Tutto