BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] B., dell'educazione da lui ricevuta, deglistudi da lui compiuti; come nulla conosciamo , quando il duca Federico I dovette incontrarsi a et infimae aetatis..., II, Patavii 1754, p. 205; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina Università, I, Perugia ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] che lo mantenne agli studi in buoni collegi e poi per cinque anni all’Università di Pisa, dove il sostegno ai sovrani riformatori: FedericoII di Prussia era paragonato, ad esempio ma della setta bavarese degli Illuminati di Baviera, cui ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] ’Università di 1881, I, p. 126; II, pp. 71, 78; A Federico Borromeo a Roma, in Federico Borromeo: principe e mecenate, Atti delle giornate di studio 21-22 novembre 2003, a cura di C. Mozzarelli, in Studia di laurea, Univ. deglistudi di Roma Sapienza, ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Avvenire d’Italia), frutto deglistudi universitari che andava compiendo tra di giurisprudenza dell’Università di Genova, divenuto (governi Fanfani IV e Moro I, II e III, 1962-68). Accolse la il suo potentissimo dirigente Federico Umberto D’Amato e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] divenne lettore di metafisica presso l’università di Bologna. Il 13 apr. ordine e l’organizzazione deglistudi. Il 19 ott 1621 fu ricevuto dall’imperatore Ferdinando II d’Asburgo; in dicembre si e patriarca di Venezia Federico Corner. In questa fase ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] II lo nominò vescovo di Como e nel '92 Leopoldo II lo trasferì a Pavia), a lui "attribuì l'immatricolazione all'università cristiano e la riforma deglistudi teologici ispirata agli vescovo di Padova del marchese Federico Manfredini, noto per la ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] ’anziano filosofo, ma anche il regno di Federico Chabod, che lo diresse fino al 1960, e Sud pubblicò nel 1956 La storiografia politica marxista (II, 21, pp. 5-37, e 22, pp. alla LUISS (Libera Università Internazionale degliStudi Sociali Guido Carli), ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] FedericoII avvenuta nel 1250 e quella di Corrado IV nel 1254 s'aprì un lungo interregno, segnato dalla crisi dei ghibellini che giustificherebbe l'esilio di un ex professore dell'università revisione degli statuti B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] e Scipione. Intanto studiava presso l'università dove, tra i della Curia e della vita politica e culturale degli anni 1455-1474, anche se per lo più pp. 269 ss.(De legatione Perusinorum); G. Zannoni, FedericoII di Montefeltro e G. A. C., in Boll. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] conto del figlio Federico. Di questo . I, reg. 43, c. 77; reg. 45, c. 122; s. II, reg. 39, c. 121; Ufficio dei memoriali, vol. 95, c. 36v degli studenti da Bologna nel 1321 e il "Polifemo" dantesco, in Studi e memorie per la storia dell'Università ...
Leggi Tutto