GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] di Firenze (1782). Il G. studiò nella città natale e nell'ateneo pisano il card. D. Passionei (1 lettera), FedericoII di Prussia e Voltaire (3, di cui Università, Mss., 358.56 (1 lettera ad A. Marchetti, 11 nov. 1721); Siena, Biblioteca comunale degli ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che FedericoII di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] la scuola media, Clio, di immediato successo.
Nel campo deglistudi giuridici si impose il rapporto con Francesco Carnelutti, intorno una forte penetrazione della produzione dei Morano nelle università italiane. A questa iniziativa si affiancò, nel ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] ecclesiastico e deglistudi gli derivò sig. Filippo Lanzi e Federico Setti, tutti e due L. De Simone di Lecce - e con professori delle università di Stato - come C. Cantù, O. Zuretti e , X, 1, Romae 1905, App. II, pp. 389 s.). Una serie di necrologi ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] e in giurisprudenza nell'università di Napoli. Nel Zio, Federico Quercia, Giovanni vita e deglistudi di DomenicoCapitelli, Napoli 1871; Studi biografici, carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] santi e Federico Barbarossa che , Arch. del Patrimonio deglistudi, tomo VI, cc. a cura di A. Ghidiglia Quintavalle, II, Parma 1962, pp. 123 s.; M. Balboni, I G. di Cento, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1969-70; N. Clerici Bagozzi, ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] principale promotore della nuova accademia degli Animosi, che per impresa Per il margravio Giorgio FedericoII di Brandeburgo-Ansbach compose poi di dottorato, Università di Padova, 2008a; Id., L’epistolario inedito di A. Z., in Studi musicali, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Brera. Terminati gli studi superiori, si iscrisse all'Università di Pavia e nel recarsi alla crociata con FedericoII. Raggiunti però da Antologia, 1° maggio 1894, pp. 189-211; B. Brugnoli, Degli imitatori del Manzoni nel romanzo storico: T. G. e il ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] degli Albriconi (prevosto della canonica di S. Prospero del Castello). Nel corso del 1244, in reazione all’intervento pontificio, re Enzo di Sardegna occupò il palazzo vescovile reggiano e nel 1245 FedericoII di laurea, Università di Parma, . Studi in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), recente di Langen (1994), uno deglistudi fondamentali sul pittore, questi ebbe una ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] traduzione degliFederico da Montefeltro, "invictissimum Urbini Ducem". Giacché FedericoII (1979), pp. 123 s.; G. Albanese, "Et Pisas brevi novas Athenas futuras", Una Laudatio Pisanae urbis per l'inaugurazione dell'Università (1473), in Studi ...
Leggi Tutto