VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] da chi le ha create. La ribellione degli uomini ha quindi successo, e i futurismo ed espressionismo, tesi di dottorato, UniversitàFedericoII, Napoli, 2003; F. Maramai, lingua italiana, Atti del Convegno internazionale di studi... 2015, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] paterna il M. studiò medicina e logica nell'Università di Padova, deglistudi grammaticali. Dallo studio Borgia in occasione dell'incoronazione di Federico d'Aragona, il 10 ag. Teoli, Teatro istorico di Velletri, II, Velletri 1644, pp. 140, 178 ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] degli anni 'UniversitàII, Die Exzerptsätze der Pariser Professoren aus den "Evangelium aeternum", in Zeitschrift für Kirchengeschichte, LI (1932), pp. 415-455; H. Grundmann, Federico e Gioacchino da Fiore, in Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] poter intraprendere gli studi superiori a Torino si laureò in teologia presso l'università di Torino, dove il 13 1º sett. 1773 il ministro degli Esteri Aigueblanche comunicò al Rivera che anno inviò le sue opere a FedericoII, sperando, per mezzo del ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] funzionali alle azioni belliche di FedericoII. Alle radici di un . ottenne la cattedra di istituzioni di diritto canonico nell'Università di Pisa, che tenne fino al '73 e alla episcopalismo, all'uniformità deglistudi ecclesiastici e alla ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] Per la prosecuzione deglistudi Rota si rivolse università (si era già iscritto prima del biennio statunitense). Concluse gli studi partecipò come aiuto regista Federico Fellini, con il musiche per Il Padrino - Parte II (1974), di Coppola, che stavolta ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] locale deglistudi a marmorea di Federico Monti, l’omonimo Collegio bolognese, in Il disegno di architettura, II (1990), pp. 20-22; G.P. Massaretti, V. e le ville dei Cornaro, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2005-06; L. Samoggia, A ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] gli studi di filosofia presso la celebre università, discusso con Zorzi, aveva espresso a Federico Fregoso le proprie riserve circa quella « più recenti: G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche... degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] Studio napoletano, Di Capua si proponeva di dimostrare l’utilità deglistudi (Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E.II.35, p. 461, ora in di una di medicina nell’Università di Padova. Il M. Federico Meninni al padre Angelico Aprosio, in Studi ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1787, p. 39; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 199-205; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni di FedericoII, in ...
Leggi Tutto