FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] per volontà di Federico Borromeo al Collegio cattedra di umanità latina nell'università di Padova, con la greco nel programma deglistudi seminariali; e il Iter Italicum, I, pp. 81, 278, 290 s., 338, 353; II, pp. 13-17, 234, 245, 283, 450, 456; IV, ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] dato alle stampe – al vescovo Federico Cornaro comproverebbe l’attribuzione della deglistudi e sue parti simile a’ teatri antichi..., II, Vicenza 1762, pp. 30-32; ) dell’arco di Vicenza, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, a.a. 2014-15 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] 3, pp. 99-133, ried. in Scritti storici, II, pp. 138-176), sia un articolo sui partiti ’ambito deglistudi storici, nell’università e , Roma 2008, pp. 156-184. Più in generale cfr. Federico Chabod e la “nuova storiografia” italiana 1919-1950, a cura ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] degliFedericoII e l'anno successivo era presente allorché venne promulgata la costituzione di Federico con cui si abrogavano le misure punitive a carico dei Bolognesi, tra le quali era la privazione dello Studio Monumenti della Università di Padova ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] università avevano affidato incarichi relativi alla storia di discipline scientifiche: quella di Napoli per la storia della matematica ad A. Federicodeglistudi di in Archives internat. d'histoire des sciences, II (1949), pp. 452-456; L. Stroppiana, ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] (morta nel 1562), Federico (1550-1552 ca.), Università di Pisa e Siena, dimostrando in questi anni grande interesse e passione, soprattutto per gli studi corso deglistudi principali e doni 99-100, Memorie storiche, II, p. 559).
In vita Ricci ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] FedericoII Gonzaga come capitano di cavalleria. Raggiunta una certa agiatezza, decise di offrire al figlio una formazione culturale di buon livello. Fino ai quindici anni lo mantenne agli studi a Mantova, in seguito lo inviò all’Universitàdegli ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] FedericoII (ibid., VI [1911-12], pp. 69-124) e con l'ampio lavoro Avanzi di un canzoniere provenzale del secolo XIII (in Studideglistudi provenzali del Barbieri e in genere per la storia deglistudi il D. tenne all'università di Bologna la sua ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] 1272, G. nacque intorno alla metà degli anni Trenta del secolo XIII.
I da la morte di FedericoII nel 1250, una rilettura di G. da V., in Studi versiliesi, III (1985), pp. 15-27; comunale di Pescia, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 2000-01 ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] di Padova era un fedele di FedericoII, Simone da Chieti, ed Ezzelino era libro ricapitola la storia degli anni Venti del Duecento università di Padova, IX-X (1977), p. 15 (rist. in Id., “Ad cognitionem scientiae festinare”. Gli studi nell’università ...
Leggi Tutto