NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] deglistudio più esaustivo su Nerli, completo di bibliografia aggiornata, è la tesi di dottorato di S. Russo, Filippo de’ Nerli, Commentarii de’ fatti civili occorsi nella città di Firenze dal 1215 al 1537. Edizione critica, UniversitàFedericoII ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Salviati, l'università di Firenze-Pisa, università di diritto vaticini a Sisto IV e a Federico d'Aragona in ringraziamento del dono Studio pisano, in Riv. stor. degli Archivi toscani, II (1930), pp. 14, 25 (nn. 63, 64, 124); G. B. Picotti, Lo Studio ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] società; II, Diritto Università di Camerino; le sue carte - fra le quali la corrispondenza ricevuta e la raccolta dei suoi articoli di giornale - sono conservate presso il figlio Carlo Federico. Una bibliografia completa degli scritti è in Studi ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] Rovere, duca di Urbino, e di FedericoII Gonzaga, marchese e dal 1530 duca di di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Universitàdegli ebrei, 9, 3391).
Dopo la studio assiduo della Torah e per prevenire il peccato di trascurarla a causa deglistudi ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] si trattò di un esilio maturato nel corso degli eventi che, tra il 1225 e il Ezzelino, forte dell'appoggio di FedericoII, rafforzava il suo dominio Archivio di Stato di Roma, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, XIV (1938), ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] cattedra all'Università di Pavia.
Qui il L. studiò matematica con Gregorio Fontana ed ebbe tra i compagni di studio F. Melzi documento di prima mano per lo studio della personalità e degli interessi di FedericoII, e perciò più volte pubblicato nell ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] intendente.
Frutto deglistudi giuridici e -242), la memoria su Federico Asinari conte di Camerano letta la riforma dell'Università e in tale Torino 1836; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 414; D. Berti, I piemontesi ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] alla scienza architettonica; deglistudi letterari e dell’ al cardinale Federico Borromeo per Carlo Antonio furono docenti all’Università di Torino, il primo occupò . Alle nobili & virtuose Donne Libri II, In Turino, Appresso l’Herede del Bevilacqua ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] seguito alla Riforma deglistudi, Talucchi fu Palagi. Per Federico Sclopis, suo collega al Consiglio degli edili, quella per il portale dell’università su via della Zecca (ora per cura e studio di Francesco Zanotto, I, Venezia 1857, p. 143, II, tav. ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] recensioni.
Dalla metà degli anni Ottanta iniziò il rapporto con Benedetto Croce, con cui condivideva studi e interessi attraverso la centenario dell’Ateneo FedericoII, L’Università di Napoli nel secolo XVIII, in Storia dell’Università di Napoli ( ...
Leggi Tutto