FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] conferire con gli ambasciatori di Federico I d'Asburgo.
Nel M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Padova 1824, II, p. 83; III, pp. 'esodo degli studenti da Bologna nel 1321, in Studi e mem. per la storia dell'università di ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] II (1899), pp. 102-104; Notizie storiche sulla misura degli angoli L. Petech, G. V., in Rivista deglistudi orientali, XXIX (1954), 1-2, pp di G. Osimo, Milano 1992; L’archivio storico dell’Università di Genova, a cura di R. Savelli, Genova 1993, ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] saggio Dei canoni epigrafici di Federico Ritschl e di alcune epigrafi 'ambito deglistudi numismatici, II, Frankfurt am Main 1959, pp. 306 ss.; S. Mazzarino, Germanesimo culturale negli studi romani dell'Ottocento italiano, in Annuario dell'Università ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] regno di FedericoII.
La carriera del C. era predeterminata dall'esempio dello zio; questi aveva seguito gli studi e si 'università, ma anche per far riscuotere denari spettanti alla Camera apostolica presso certi prelati francesi. Uno degli allievi ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] agli studenti dell’Università di Parigi. Nonostante avevano subito negli anni degli scontri con le truppe di FedericoII. Per adempiere il , I Penitenzieri francescani a San Giovanni in Laterano, in Studi francescani, XXII (1925), pp. 495-522; F. ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] della Repubblica per la morte del duca FedericoII. Nel 1543-46 fu ambasciatore ordinario la Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici. I casi di Bartolomeo Spadafora, Alvise Priuli e Vittore Soranzo, in Studi veneziani, n.s., XLIX (2005 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] il progresso deglistudi statistici. Gli nell'Università di Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemporanei, II, Firenze 1880, p F. M.P., in L'Ora, 30 marzo 1908; G. Pipitone Federico, Memorie nostre. Per F. M.P., ibid., 27 maggio 1908; P ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo FedericoII e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Lione); il marchese Federico ebbe anche le degli studenti poveri delle università di Orléans e di Avignone, dove aveva studiato , 541 s.; Documents relatifs au grand schisme. Textes et analyses, II, Lettres de Clément VII (1378-1379), a cura di K. ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] FedericoIIUniversità di Bologna dalle origini fino al secolo XV..., I, Bologna 1909, nn. XI, XII, XIII, XV, XXXVI; II, Bologna 1913, n. VII; T. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, cur. F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] e i risultati dei suoi studi in alcuni libri (L'uomo 1912), pp. 547-557; Schema di classificazione degli "Hominidae" attuali, in Archivio per l' prof. Francesco Fedele curatore del Museo di antropologia dell'UniversitàFedericoII di Napoli.
- ...
Leggi Tutto