SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] Chiesa, una riforma deglistudi con l’istituzione di
Dopo la morte nel 1250 di FedericoII le fonti non forniscono notizie certe dell punto per un profilo biografico, in La storia dell’Università alle soglie del XX secolo. Atti del Convegno..., Aosta ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] si situa a metà degli anni Trenta del XIII secolo, quando si verificò un inasprimento dei conflitti tra l'imperatore e le città lombarde, a causa dell'alleanza, nel 1234, tra la Lega ed Enrico, figlio ribelle di FedericoII. Il rifiuto opposto da ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] FedericoIIII, 1876, p. 573).
Toschi morì dunque prima del 1262, se si deve prestar fede a questo indizio, come fecero Luigi Frati editore degli Statuti, e lo storico dell’Università comunale, Atti del XV Convegno di studi… 1995, Pistoia 1997, pp. ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] abbia frequentato un'università. Intorno al 1200 FedericoII, dice che sono passati già ventotto anni da quando il sepolcro di Cristo cadde nelle mani degli di C. e la poesia didattica del secolo XIII, in Studi medievali, I(1904-1905), pp. 24-77; F. ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] per presentare le Memorie a FedericoII (a Sans-Souci il Svezia, visitò l’Università di Uppsala e Michelessi); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834 III roi de Suède» di D. M., in Studi latini e italiani, III (1989), pp. 153 ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] tempo a Monaco di Baviera nella cui universitàstudiò sotto la guida di H. Grauert del D., lo studio sull'origine e sullo sviluppo degli umiliati, dei valdesi, figura di FedericoII e la sua età. Èstato in effetti osservato che il FedericoII del D. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] ) di logica e filosofia naturale nello Studio di Napoli, la prima ‘università statale’ europea. Grazie ai legami familiari degli uccelli da preda, destinate a compiacere Manfredi in quanto editore del De arte venandi cum avibus del padre FedericoII ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] del Mini e, compiuto il corso deglistudi, si addottorò in filosofia e sottratto un raro manoscritto dell'imperatore FedericoII dalla Biblioteca cesarea, il G. 36; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, Bologna 1947, II, pp. 132, 252; M. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] decise di istituire, nelle Università di Pavia e Padova, una Albini e Federico Sclopis. lettere e arti in Padova, n.s., II (1885-1886), pp. 247-262), nel storia del diritto nella riforma deglistudi universitari promossa dal ministro austriaco ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] dopo tre anni di interruzione deglistudi, in diritto commerciale nel 1953 in via dei Martiri nella rivista Tempo presente, II (1957), 2, pp. 104-117, cui apporto di Federico Codignola della Macchia, fece ritorno all’Università di Roma La Sapienza, ...
Leggi Tutto