ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] Università di Padova, gli Acta graduum dello Studio . Albareda, II, Città del degli umanisti ad Urbino nella seconda metà del Quattrocento, in Francesco di Giorgio Martini alla corte di Federico da Montefeltro, Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] 1912), quindi agli Studii letterari e artistici di Università di Catania e altri interventi già editi – ad eccezione degli , Mario Pratesi, Federico De Roberto.
Morì Roma 1966; Dizionario generale degli autori contemporanei, II, Firenze 1974, p. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] FedericoII buste 1-37. Per l'attività degli ultimi anni si veda Ibid., buste II, Firenze 1942, p. 52; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinalidiS. R. C., IX, Roma 1797, pp. 12 s.; C. Malagola, Irettori dell'antico Studio e della moderna Università ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] Ubaldini conseguì presso l’Università di Urbino il dottorato settori privilegiati deglistudi e delle cfr. G. Vitaletti, Intorno a Federico Ubaldini e ai suoi manoscritti, in dei Documenti d’Amore, in Xenia antiqua, II (1993), pp. 125-148; M.C ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] studi ed essersi addottorato probabilmente in utroque presso l'università le fazioni, esplose dopo la morte di FedericoII di Svevia. In S. Galgano seppe eletto, dopo molte rinunzie da parte degli ecclesiastici designati a tale carica dal capitolo ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] in conversazioni e studi presso la residenza Londra e visitando le università di Oxford e di Giuseppe II e di FedericoII di Prussia -75; G.P. Romagnani, Un mondo in cambiamento. Quadro degli avvenimenti storici e sociali, in Il Settecento a Verona, a ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] . della R. Accademia medica di Genova, II (1886), pp. 133-147.
Dopo aver pp. 147 s.).
Riprendendo il filone deglistudi sul tifo, il L. fu poi , pp. 17-26; L. L., in I professori nella R. Università di Padova nel MCMXXII, Bologna 1922, pp. 131-135; G.A ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] Rosenbusch all’Università di Heidelberg 1:100.000 (Roma 1895); frutto deglistudi in Toscana meridionale furono i Fogli 128 collaborò Federico Sacco, e 30 «Varallo» (ibid. 1927). Nel corso degli anni il progresso delle scienze, II, Roma 1939, pp. ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] all'università, astrattezze" e le "utopie degli ultramontani" i quali "non lo stesso grosso modo può dirsi dei seguenti studi: G. Petrotta, Letteratura albanese ed italo- Santangelo, Letter. in Sicilia da FedericoII a Pirandello, Palermo 1975, ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] il caso dei due corsi su FedericoII re di Sicilia (Torino 1970-71 medievale dell'Università di Roma La Sapienza, e, a opera degli allievi, una quinto anniversario della morte (20 nov. 1984), in Studi e materiali di storia delle religioni, LV (1989), ...
Leggi Tutto