CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] dell'università di Lipsia, Federico di Sassonia. Dagli elogi del figlio FedericoII, il cristiani che il C. si studia di dedurre dalla vicenda: ciò una rendita annua di 8 once sui beni incamerati degli ebrei già residenti a Sciacca e a Siculiana; il ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] Universitàdegli orafi). Si formò presso le pubbliche scuole Cannobiane, dove ebbe come insegnante di filosofia morale Lodovico Settala. Concluse gli studi e ms. E.II.4bis rispettivamente). Conobbe ed edito presso Federico Agnelli.
Ultimato entro ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] nazionale di Napoli, compì studi sulle particolarità craniologiche degli Arabi e relazionò sui Picariello - G. Scillitani, Storia e vicissitudini del Museo zoologico dell’UniversitàFedericoII di Napoli, in Museologia scientifica,XII (1995), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] dei nobili, in qualità di prefetto deglistudi. Qui portò a compimento nel 1747 Italia).
Il lungo periodo trascorso presso l'università di Brera fu importante per il F. l'Austria e la Prussia di FedericoII (De vita quinque Austriacorum imperatorum ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] Kamp, Capocci, Raniero, in Diz. biogr. degli Italiani, XVIII, Roma 1975, p. 614; archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, XVII-XVIII Il vescovo M. Pete e FedericoII, in FedericoII e le Marche. Atti del Convegno di studi, Jesi… 1994, a cura ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] nomina imperiale per privilegio di FedericoII di Svevia, superò l il L. ricorda le sollecitazioni degli allievi (socii) che lo volgare eloquio a Bologna nel sec. XIII, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, XII (1935), pp. 181, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] a riportare in seno all'Università gli studi zooiatrici, fu attivo esponente anche . Infine, nel 1932, fu sancita la trasformazione degli istituti in facoltà, così che anche la Scuola bolognese delle scienze mediche, s. 8, II (1902), pp. 501-514; ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] a FedericoII, Torino studi promosso dal Centro di cultura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Benevento... 1992, a cura di G. Andenna - G. Picasso, Milano 1996, pp. 220-224; L.A. Berto, Landolfo il vecchio, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] studi di diritto in università (come risulta invece per altri giuristi meridionali, cfr. G. Santini, Giuristi collaboratori di FedericoII , 2009, pp. 383 s.).
Per l’attuazione degli editti di Capua relativi alla riappropriazione e difesa di beni ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] vicine (Da Roit, 2003, p. 422).
Ben poco si sa deglistudi di San Giorgio, se non che frequentò i corsi presso l’ateneo , p. 44; G.C. Buraggi, I giureconsulti dell’Università di Torino nel Quattrocento, II, G. da S. G., in Atti della Reale Accademia ...
Leggi Tutto