SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] 59 ricoprì il ruolo di rector magnificus dell’Università, e dal 15 gennaio 1759 il ruolo di degli Academica di Cicerone. Queste ultime due traduzioni vennero intraprese per volere di FedericoII Fiorentino, Mss. 475. Lo studio più completo è di J. ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] una tesi in storia della musica, presso l’Università di Genova dove aveva seguito i corsi di corso di un bombardamento degli Alleati. Nella biblioteca ieri e di oggi, in Quaderni dell’Istituto di studi paganiniani, II (1974), pp. 3-10; con P. Berri: ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] Pretoria (1876) e S. Giovanni degli Eremiti (1876), conservate a Palermo grazie a una borsa di studio del Comune di Palermo. FedericoII contro Ottone, L'incoronazione di FedericoII architetti e ingegneri dell'Università di Palermo. Personaggio di ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 87 s., 94-96, 102, 106, 118 s.; A. Hortis, Studi dell’Università di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] nella sua formazione fu il periodo di studio all’estero svolto alla fine degli anni Quaranta. Fu dapprima ad Aberdeen in di Tina Pietropaolo, allieva e poi collega di Ruffo all’UniversitàFedericoII, egli fu «un professore e allo stesso tempo un ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] Regoli da Brisighella. Studiò quindi alle università di Ferrara, Bologna Benedetto Manzolino, Bernardo Navagero, Federico Pendasio, papa Pio V F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. deglistudi di Roma, Roma 1803-1806, II, pp. 175-76; A. Strocchi, ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] studiò presso le Università di Pisa e Bologna, dove si applicò al vasta, specie nell’ambito deglistudi di architettura, tale che Arnolfini, in La provincia di Lucca, II (1962), pp. 42-46; Note completive al Federico di Federico Cesi romano di G.B.C. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] stor. ital., s. 5, II [1888], pp. 394-452; Rassegna degli scritti attinenti al diritto medievale pubblicati nei periodici (1888-89), ibid., V[1890], pp. 325-68), un breve saggio sull'università di Ferrara (Lo Studio di Ferrara. Appunti, Firenze 1892 ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] studiò teologia morale sotto la guida di Federico Giannetti e fu ordinato sacerdote nel 1711. Continuò poi gli studidegli Apatisti e di quella Etrusca di Cortona; nel 1737 fu eletto decano del Collegio dei teologi dell'universitàdeglistudi , II, 4 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso deglistudi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] studi statistico-antropometrici poté accertare che la statura degli XV (Microbiologia agraria e tecnica, II° Microbiologia tecnica, ibid. 1959), di microbiologia dell'Istituto di biologia vegetale dell'università di Perugia, e in parte a Roma presso ...
Leggi Tutto