TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 757-762; S. Sgalaberna, La Chiesa ravennate nel periodo di FedericoII di Svevia. L’arcivescovo T. (1228-1249), tesi di laurea, Bologna, Universitàdeglistudi, 1997-98, pp. 15-36, 109-175 (in partic. a p. 26, note 62 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Berenson (1907, 1968, p. 335) e Federico Zeri (1979, 1988, p. 355) Albertino Piazza da Lodi, tesi di laurea, Universitàdeglistudi di Milano, a.a. 1984-1985; G.C. Sciolla, L’arte, in Lodi. La storia, II, Lodi 1989a, pp. 109-292; I Piazza da Lodi. ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] materialismo storico in Federico Engels, Genova Vitali, in Fondazione di studi storici Filippo Turati, Firenze; Universitàdeglistudi di Milano, Dipartimento di dedicato al M.); D.F. Prò, R. M., I-II, Buenos Aires 1967-68 (con bibl. estesa sul M. di ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] Fondo Patetta) quanto la biblioteca (UniversitàdegliStudi di Torino, Biblioteca Federico Patetta), i cui volumi sono ultimi vent’anni, II, Milano 1970, pp. 1095-1159; G.S. Pene Vidari, I professori di diritto, in L’Università di Torino. Profilo ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] Federico, II, 1, Brescia 1758, p. 110; A. Mariotti, De’ Perugini auditori della Sacra Rota memorie istoriche, Perugia 1787 (rist. anast. a cura di F. Treggiari, Bologna 2009, pp. 16-24); V. Bini, Memorie storiche della perugina Universitàdeglistudi ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] New York (cfr. Fototeca della Fondazione Federico Zeri, Universitàdeglistudi di Bologna, scheda n. 37612) , X (1939), 2, p. 307; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 348; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] l’elezione al soglio pontificio di Paolo II, il veneziano Pietro Barbo. Nel dicembre città di Pisa in occasione dell’arrivo di Federico III; la sua presenza era anche dovuta F. dei M., tesi di laurea, UniversitàdegliStudi di Pisa, a.a. 1973; P. ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] De Mieri, Girolamo Imparato (1549 ca.-1607) ed altre questioni del tardo Cinquecento napoletano, tesi di dottorato, Universitàdeglistudi di Napoli FedericoII, a.a. 2004-05, p. 139 nota 766). È noto, infatti, come Di Capua intrattenesse importanti ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] supposto alunnato con Federico Zuccari deriva dalle s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII. II, Die Peterskirche in Rom, Wien 1931, pp. 197, strategie culturali, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudi di Napoli, 1999-2000, ad ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] Federico. Dal 1780, fino al 1805, fu docente presso la cattedra di architettura dell’Accademia deglistudi Contributo allo studio di G.V. M., in Quaderno. Universitàdeglistudi di critica dei saperi dell’Università di Palermo, II (2005), pp. 94 ...
Leggi Tutto