• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Di_Falco_Davide

Lingua italiana (2025)

Davide Di Falco si è addottorato presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Storia della lingua italiana dedicata alla categoria di espressionismo linguistico nel romanzo italiano [...] contemporaneo. Attualmente è borsista post-doc presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici con un progetto incentrato sulla lingua di Antonio Cederna. Un altro suo filone di ricerca è lo stile della prosa saggistica italiana del secondo ... Leggi Tutto

La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale

Lingua italiana (2024)

La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale</i> La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] ) e hanno visto prendere parte quattro atenei: l’Università per Stranieri di Siena, che è l’ente capofila, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Cagliari. Il coordinamento nazionale del progetto è ... Leggi Tutto

Quando l’italiano istituzionale è efficace

Lingua italiana (2024)

Quando l’italiano istituzionale è efficace Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] tre: i) la comunicazione esterna delle aziende, ii) quella interna e iii) la gestione del personale istituzionali dell’Università degli Studi di Salerno, testuale è ideata, curata e scritta da Federico Pani.Gli interventi già pubblicati:Per una ... Leggi Tutto

AtLiTeG, un Atlante online sulla lingua e la cultura gastronomica italiana

Lingua italiana (2024)

<i>AtLiTeG</i>, un Atlante online sulla lingua e la cultura gastronomica italiana Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] del progetto; Sergio Lubello è invece il referente per l’Università degli Studi di Salerno; le altre unità di ricerca afferiscono all’Università Federico II di Napoli e all’Università di Cagliari, i cui responsabili sono, rispettivamente, Nicola De ... Leggi Tutto

Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani

Lingua italiana (2024)

Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] vede consorziate le università di Roma Eco. Qui non si parla degli articoli in cui sono discussi argomenti studiato dagli storici, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., L’imperatore nel suo labirinto. Usi, abusi e riusi del mito di Federico II ... Leggi Tutto

Grisolia_Raffaele

Lingua italiana (2024)

Raffaele Grisolia ha svolto l’attività accademica e didattica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha insegnato Didattica del Greco, Letteratura greca, Filologia Classica, Storia [...] umanistica. Attualmente è titolare, nella stessa università, di un contratto di insegnamento presso il , il lessico tecnico-letterario, lo studio della produzione scoliastica e della sua a fini esegetici nei corpora degli scoli antichi, l’esame delle ... Leggi Tutto

Trombetti_Guido

Lingua italiana (2024)

Guido Trombetti è stato Professore Ordinario di Analisi Matematica all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Presso il medesimo Ateneo, è stato Direttore dell’Istituto di Matematica nel 1981/82, [...] . Riconfermato nel 2006, nello stesso anno e sino al 2008 è stato eletto Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). È Socio Ordinario della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli e Socio corrispondente ... Leggi Tutto

Bifulco_Luca

Lingua italiana (2024)

Luca Bifulco è Professore associato in Sociologia dei processi culturali e Sociologia dello sport presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Scienze Sociali. È direttore della [...] rivista «Eracle. Journal of Sport and Social Sciences». Nel 2020 e nel 2024 ha vinto il premio CONI per la letteratura sportiva – sez. tecnica. È autore di monografie, saggi e articoli scientifici pubblicati ... Leggi Tutto

Chicone_Rosa

Lingua italiana (2024)

Rosa Chicone lavora dal 2010 nell’Amministrazione Penitenziaria come Educatrice e Funzionaria della Professionalità giuridico-pedagogica. Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università [...] degli Studi di Napoli “Federico II”, ha svolto pratica forense, abilitandosi all’esercizio della professione di avvocato, e ha insegnato discipline giuridiche.Come educatrice ha trattato ristretti afferenti a diversi circuiti detentivi. Attualmente ... Leggi Tutto

La lingua di Calvino

Lingua italiana (2024)

La lingua di Calvino Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] scandita la prosa L’ordine degli squamati in Palomar (“Supercoralli” prima Età Moderna, Roma, Salerno, collana “Studi e Saggi” diretta da Paolo Orvieto, 2012. testi, strumenti, Firenze, Le Monnier Università, 2021.Ead., Intertestualità, in Antonelli, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Napoli
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico,...
MORELLI, Domenico
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo come unico. Nel 1892, con decreto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali