PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] X Congresso internazionale di scienze storiche, II, Firenze 1955, pp. 3-60 alla storia deglistudi etruschi e italici Ebbe lauree honoris causa dalle università di Montpellier, di Lovanio, ultimo A.M. Rossetti, Federico Pfister commissario per l’Unione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] Università di Bari nel gennaio 1927 lasciò il G. senza guida ed egli si orientò allo studio della recentissima produzione in meccanica quantistica di E. Schrödinger, che aveva incontrato nel corso deglistudi Cimento, s. 9, I-II (1943-44), pp. 155- ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] tedeschi della situazione deglistudi scientifici e letterari in a Perugia, presso la figlia prediletta Federica, sposata al conte R. Ansidei, Università di Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo amore di Sofia La Roche. II ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] Studi italiani di filologia classica, sia, dal 1897, la Società italiana per la diffusione deglistudi influssi "greci" nella stessa Cancelleria di FedericoII. La bizantinistica, d'altronde, quasi , allora professore all'università di Messina, per ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] compagna di studi all'università e dal mat. e nat., XXIX (1925), pp. 20-25 e II, ibid., pp. 43-48, nelle quali si dimostra che una risente deglistudi avanzati Gherardelli (notevole quello in memoria di Federico Enriques, in Rendiconti di mat. ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] nel maggio 1761 si immatricolò all’Università di Helmstedt; di lì a 1773 si spostò a Berlino, dove FedericoII gli accordò una pensione. Qui completò II, Torino 1976, pp. 250-293. Un repertorio deglistudi fino al 1984 in L. Borrelli, Le edizioni degli ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Federico Bianchi, in S. Alessandro, nella stessa città (cupole delle Penitenti, degli Innocenti e degli 44; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737-38, II, p. 256; III, pp. 46, 104, 109, dissertazione, Università cattolica del stato deglistudi e ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] studi alla corte di Urbino, il futuro granduca Francesco Maria della Rovere e Torquato Tasso. S'iscrisse all'università di Padova nel 1564, ma, rientrato a Pesaro, decisivo per la sua formazione fu l'insegnamento di Federicodeglistudi -900), II, pp. ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] deglistudi. Intanto, nel 1853 ottenne la cattedra di idrometria pratica nella Scuola d’applicazione di ponti e strade. Nel 1860, dopo l’ingresso di Garibaldi a Napoli, fu chiamato nella nuova facoltà di scienze matematiche dell’Università ., II, pp ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] deglistudi di Pirotta fu l’edizione delle Tabulae Phytosophycae di Federico . P., in Annuario della Reale Accademia d’Italia, II (1929-1930), pp. 281-292; E. Carano, P.R. P., in Atti dell’Istituto botanico dell’Università di Pavia, s. 4, IX (1937), pp ...
Leggi Tutto