BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] fatta da FedericoII al Comune che gli fossero mandati degli ambasciatori, il 1795, p. 150; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. 147, 208; Chartularium Studii Bononiensis, I, Bologna 1909, pp ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] nel 1747 a Berlino da FedericoII di Prussia, sebbene proprio il 1758 ottenne la nomina a vicerettore degliStudi di Siena (ibid., IV, 1954 e la sua attività di librettista di corte, diss., Università di Pavia 1992; C. Sartori, I libretti italiani a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] insegnamenti del Frugoni e l'approfondimento deglistudi lo avevano arricchito, spingendolo ad D. dovettero molto piacere a FedericoII, forse proprio in grazia delle Lettere e individuo del magistrato dell'Università. È il premio per l'assidua ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] stipulata con l'imperatore Federico III e con Massimiliano . Bembo, Historiae Venetae, in Degli istorici delle cose venez., II, Venezia 1718, p. 236; Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'università di Cracovia nel VI centenario della ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] di Firenze (1782). Il G. studiò nella città natale e nell'ateneo pisano il card. D. Passionei (1 lettera), FedericoII di Prussia e Voltaire (3, di cui Università, Mss., 358.56 (1 lettera ad A. Marchetti, 11 nov. 1721); Siena, Biblioteca comunale degli ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] ecclesiastico e deglistudi gli derivò sig. Filippo Lanzi e Federico Setti, tutti e due L. De Simone di Lecce - e con professori delle università di Stato - come C. Cantù, O. Zuretti e , X, 1, Romae 1905, App. II, pp. 389 s.). Una serie di necrologi ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] e in giurisprudenza nell'università di Napoli. Nel Zio, Federico Quercia, Giovanni vita e deglistudi di DomenicoCapitelli, Napoli 1871; Studi biografici, carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] santi e Federico Barbarossa che , Arch. del Patrimonio deglistudi, tomo VI, cc. a cura di A. Ghidiglia Quintavalle, II, Parma 1962, pp. 123 s.; M. Balboni, I G. di Cento, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1969-70; N. Clerici Bagozzi, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Brera. Terminati gli studi superiori, si iscrisse all'Università di Pavia e nel recarsi alla crociata con FedericoII. Raggiunti però da Antologia, 1° maggio 1894, pp. 189-211; B. Brugnoli, Degli imitatori del Manzoni nel romanzo storico: T. G. e il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), recente di Langen (1994), uno deglistudi fondamentali sul pittore, questi ebbe una ...
Leggi Tutto