LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] traduzione degliFederico da Montefeltro, "invictissimum Urbini Ducem". Giacché FedericoII (1979), pp. 123 s.; G. Albanese, "Et Pisas brevi novas Athenas futuras", Una Laudatio Pisanae urbis per l'inaugurazione dell'Università (1473), in Studi ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Napoli di un nuovo centro di studi universitari per iniziativa imperiale nel 1224, l'avvento e l'impianto degli Ordini mendicanti (domenicani e francescani) ed infine la seconda lega lombarda e la città in guerra contro FedericoII. Il D. non rimase ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] professore di astronomia all'università di Bologna), nell'" con la Lettera di Federico Verdicelli (1602) e degli aspetti della sua personalità, sicché uno studio storia patria per leprov. della Romagna, s. 2, II (1876), pp. 3-55; C. Malagola, Della ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] studiato all'università di Bologna (forse dopo aver iniziato gli studi un mero sussidio per la redazione degli atti, ma contengono una spiegazione Landolfo de Franco, un antico giustiziere di FedericoII che nel frattempo era passato al partito del ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] paterna il M. studiò medicina e logica nell'Università di Padova, deglistudi grammaticali. Dallo studio Borgia in occasione dell'incoronazione di Federico d'Aragona, il 10 ag. Teoli, Teatro istorico di Velletri, II, Velletri 1644, pp. 140, 178 ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] degli anni 'UniversitàII, Die Exzerptsätze der Pariser Professoren aus den "Evangelium aeternum", in Zeitschrift für Kirchengeschichte, LI (1932), pp. 415-455; H. Grundmann, Federico e Gioacchino da Fiore, in Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] poter intraprendere gli studi superiori a Torino si laureò in teologia presso l'università di Torino, dove il 13 1º sett. 1773 il ministro degli Esteri Aigueblanche comunicò al Rivera che anno inviò le sue opere a FedericoII, sperando, per mezzo del ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] funzionali alle azioni belliche di FedericoII. Alle radici di un . ottenne la cattedra di istituzioni di diritto canonico nell'Università di Pisa, che tenne fino al '73 e alla episcopalismo, all'uniformità deglistudi ecclesiastici e alla ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1787, p. 39; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 199-205; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni di FedericoII, in ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] con Giuseppe e Federico Cavalieri, quest' 4) - e agli studi eruditi, componendo versi che G.M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli Arcadi morti, II, Roma 1721, pp. 136-140 della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, s. 4, XVI ( ...
Leggi Tutto