LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] del duomo di Cosenza, donata da FedericoII nel 1222, il L. ipotizzò 16 apr. 1986, p. 3).
Frutto deglistudi avviati soprattutto in Calabria, sono gli ampi 'Istituto di antichità ravennati e bizantine dell'Università di Bologna. Questi, a fine 1959, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] degli affetti.
Nella corrispondenza. di Giordano, si trova inoltre la documentazione delle prove aspre e penose che dovette affrontare la giovane comunità femminile domenicana di Bologna: l'assedio alla città da parte dell'imperatore FedericoII ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Università aquilana dal 1967 al 1972, quando si ritirò per limiti d’età. Alla guida della ‘FedericoII’, si adoperò senza sosta per il rinnovamento degli il figlio e qui, mentre si dedicava a uno studio su s. Bernardino da Siena (San Bernardino da ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] FedericoIIdegli scrittori e letterati parmigiani, I, Parma 1789, pp. 108-113; L. Savioli, Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, p. 337; F.M. Colle, Storia scientifica e letteraria dello Studio di Padova, II , Storia dell'Università di Bologna, I ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] dell'università di Lipsia, Federico di Sassonia. Dagli elogi del figlio FedericoII, il cristiani che il C. si studia di dedurre dalla vicenda: ciò una rendita annua di 8 once sui beni incamerati degli ebrei già residenti a Sciacca e a Siculiana; il ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] nazionale di Napoli, compì studi sulle particolarità craniologiche degli Arabi e relazionò sui Picariello - G. Scillitani, Storia e vicissitudini del Museo zoologico dell’UniversitàFedericoII di Napoli, in Museologia scientifica,XII (1995), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] dei nobili, in qualità di prefetto deglistudi. Qui portò a compimento nel 1747 Italia).
Il lungo periodo trascorso presso l'università di Brera fu importante per il F. l'Austria e la Prussia di FedericoII (De vita quinque Austriacorum imperatorum ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] Kamp, Capocci, Raniero, in Diz. biogr. degli Italiani, XVIII, Roma 1975, p. 614; archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, XVII-XVIII Il vescovo M. Pete e FedericoII, in FedericoII e le Marche. Atti del Convegno di studi, Jesi… 1994, a cura ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] nomina imperiale per privilegio di FedericoII di Svevia, superò l il L. ricorda le sollecitazioni degli allievi (socii) che lo volgare eloquio a Bologna nel sec. XIII, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, XII (1935), pp. 181, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] a riportare in seno all'Università gli studi zooiatrici, fu attivo esponente anche . Infine, nel 1932, fu sancita la trasformazione degli istituti in facoltà, così che anche la Scuola bolognese delle scienze mediche, s. 8, II (1902), pp. 501-514; ...
Leggi Tutto