LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] abbia condotto i primi studi a Casale Monferrato; moglie del duca di Mantova FedericoII Gonzaga. Con la vertenza la cattedra di eloquenza nell'Università di Pavia, il L. noi alle volte si dimostrano, degli angioli altresì a ciascun nascente attribuiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] studiato a Napoli, presso lo Studium fondato da FedericoII di G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 74, 84, 99 s di Napoli dall'avvento dei Normanni alla caduta degli Aragonesi, Verona 1932, pp. 89, 278; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II, 1, Napoli 1748, pp. 452 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 106 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] Rovigo 1873; Rivista deglistudi di locomozione e nautica 1886.
Dopo la sua morte, il fratello Federico (nato nel 1845 a Camposampiero) costituì città ital., Vicenza, in Riv. aeronautica, IV (1928), II, pp. 395-405; P. C. precursore dell'aeronave in ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale deglistudi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] degli statuti Federico 524-542; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, Venezia 1884, pp. N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio, II, Parma 1748, p. 765; G. Tiraboschi, pp. 177-180; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Giorgio Cencetti
Nato a Napoli il 3 maggio 1858, laureato in giurisprudenza nel 1879, nel 1881 entrò all'Archivio di Stato di Napoli, allora diretto da Bartotolomeo Capasso, mentre Michele [...] nel Grande Archivio e nell'università di Napoli nei secoli XVIII al di qua del rinnovamento deglistudi paleografici operato nei primi del studio dell'archivistica, in Atti d. Accad. Pontaniana, XLVI (1916), mem. I; Intorno al registro di FedericoII ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] fu donato al Museo antropologico dell'università di Napoli e descritto da A. G. Costa (in Esercitazioni accademiche degli aspiranti naturalisti, II [1840], 1, pp. 42- il Centro caprense di vita e di studi I. Cerio.
Tra le altre pubblicazioni ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] Bibliotheca legalis, Parmae 1688, p. 151; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1371 s.; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 206-210; I rotuli... dello Studiobolognese, a cura di U. Dallari ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di giuristi dell'Università di Napoli, sembra II [1911]); Relazioni tra Federico III di Sicilia e G. I di Napoli. Documenti degli Offizio nel Regno di Napoli da G. I a Giovanna II, in Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 281-295; Id., La Zecca ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] veneto Federico Badoer, università riattivata in seguito da Alfonso II. Un provvedimento, quello di E., che non attesta solo una mancanza di riguardo per lo Studio Ancel, I, Paris 1909, ad vocem; Relazioni degli amb. ven., a cura di A. Segarizzi, ...
Leggi Tutto