PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] M. Claudi - L. Catri, II, Ancona 1993, pp. 127 s.; M. Cellini, in Federico Barocci, Giovanni Francesco Guerrieri, Domenico una famiglia di artisti marchigiani, tesi di laurea, Urbino, Universitàdeglistudi Carlo Bo, a.a. 2011-2012; A. Mazza, ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] di Paolo Pericoli e mons. Federico Tedeschini, venne nominato assistente teologia cattolica, I: Il Rivelatore, II: Il Salvatore, III: Il Santificatore Congregazione dei Seminari e delle Universitàdeglistudi lo dichiarò dottore in filosofia ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] Pio XII l'ultimo papa, Milano 1992, passim; M. Nicolò, L. M. tra Berna e Parigi, tesi di laurea, Universitàdeglistudi di Napoli FedericoII, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; A. Riccardi, La segreteria di Stato e la diplomazia vaticana tra ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] presso il Leteo, in Museo italiano di antichità classica, II [1888], coll. 561-592) si possono constatare l' scienze e lettere la Colombaria, Carte Comparetti; Padova, Universitàdeglistudi, Dipartimento di scienze dell'antichità, Fondo Pigorini ( ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Berenson (1907, 1968, p. 335) e Federico Zeri (1979, 1988, p. 355) Albertino Piazza da Lodi, tesi di laurea, Universitàdeglistudi di Milano, a.a. 1984-1985; G.C. Sciolla, L’arte, in Lodi. La storia, II, Lodi 1989a, pp. 109-292; I Piazza da Lodi. ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] Fondo Patetta) quanto la biblioteca (UniversitàdegliStudi di Torino, Biblioteca Federico Patetta), i cui volumi sono ultimi vent’anni, II, Milano 1970, pp. 1095-1159; G.S. Pene Vidari, I professori di diritto, in L’Università di Torino. Profilo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] New York (cfr. Fototeca della Fondazione Federico Zeri, Universitàdeglistudi di Bologna, scheda n. 37612) , X (1939), 2, p. 307; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 348; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] Gosia di fronte all'imperatore Federico I Barbarossa (Patetta, 1895, Bini, Memorie istoriche della perugina Universitàdeglistudi e dei suoi professori, C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, p. 588; C.F. Ferraris, ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella metà del Seicento, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudi di Napoli FedericoII, a.a. 2011-12 (tutor prof. F. Caglioti); L. Abetti, F. A. P. e l’architettura classica: i ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] cattedrale di Genova. Un Federico e un Ranuccio, entrambi medici Moyen Âge, in Revue du Moyen Âge latin, II (1946), p. 65; M.-H. Laurent, Universitàdeglistudi di Genova, facoltà di magistero. Istituto di civiltà classica cristiana medievale. Studi ...
Leggi Tutto