GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] Federico I in Italia, a cura di E. Monaci, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], I, Roma 1887, p. 20 n. 479; Chartularium Imolense (964-1206), II, a cura di S. Gaddoni - G. Zaccherini, Imola 1912, p. 321; Chartularium StudiidegliUniversità ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] , FedericoFederici e che doveva rivedere alcuni capitoli degli statuti criminali; e nel XVII, in Annali della Facoltà di giurisprudenza d. Università di Genova, I (1962), pp. 303, di sovranità, in Studi in onore di A. Segni, II, Milano 1967, pp ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] un'adolescenza tranquille, si dedicò a studi di scienze esatte, ed ebbe per degli accessi dalle scuole inferiori a quelle superiori e all'università. Federico Confalonieri ed altri docum. spettanti alla sua biografia, a cura di G. Gallavresi, I-II ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Università . Roncoroni, Roma 1993; Il cammino degli anni e delle lettere, a cura di P. C., in Rivista di studi italiani, XI (1993), 1, pp. geografica italiana, s. 12, II (1997), 3, pp. C.: storia di una traduzione, in Federico Fellini, a cura di R. De ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] lo presentò a Federico Enriques che lo scienza delle università italiane ( VIII degli Orientamenti storico e filosofico sul "Centro di studi metodologici" di Torino 1940-1979, Genova Diz. universale della letteratura italiana, II, Milano 1960, pp. 224 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, V (1980-81), pp. 52-56; M.A. Romani, Il credito ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] ’Università di Vienna. Meno di due anni dopo era di nuovo a Ferrara, riprendendo gli studi già indicato da Pio II come protettore degli scismatici locali. Iniziò a dell’imperatore Federico III.
Negli anni successivi mantenne la stima di Paolo II, che ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Studio pisano (di cui era rettore l'amico Federico nell'Università di testamento del M. è in F.III, II, cc. 8r-15v, edito in Mannelli Goggioli M. e le Memorie di Trévoux, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, IX (1898), pp. 33-37; E. Benvenuti, Per ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Labriola, ma portò a termine gli studi universitari nell'università bolognese, presso la quale si laureò del processo di accumulazione.
Federico Caffè - a proposito del commercio internazi . onale, I-II, Teoria degli scambi tra i diversi mercati e ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] nazionale all'Università di Salamanca. Federicodegli arcivescovi di Milano, Milano 1715, pp. 412-424; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, Mediolani 1745, t. I, col. 805; t. II L. a Milano, in Studi in onore di Carlo Castiglioni, ...
Leggi Tutto