BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'università di Montpellier, 21 apr. 1441 (ibid sua "vacatio", dopo FedericoII, "quo ad rem 418 s.); R. Weiss,Lineamenti per una storia deglistudi antiquari in Italia dal XII secolo al sacco di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] stemperandosi nel corso deglistudi che intraprese dell'università di Pisa studi storici con l'aiuto di Raffaele Mattioli, chiamando a dirigerlo Federico 1962; W. Binni, B. C., in I critici, II, Milano 1963; M. Puppo. Il metodo della critica di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] suo condiscepolo nell'università di Padova.
Il deglistudi ad Indicem; A. D. Wright, Federico Borromeo and Baronius…, Reading 1974, passim; 131 ss.; Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), pp. 185 ss ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , una ventina d'anni dopo, FedericoII il Grande dovette scegliere, da letterato e al numero degli esemplari che ne rimangono, si veda lo studio di Claudio Sartori Istituto di storia della musica dell'università di Basilea, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] sarebbero da studiare nel quadro degli sconvolgimenti che , a talune aperture con la Prussia di FedericoII, culminate nel completamento e nella consacrazione della infatti un "Piano di riforma" della università di Roma che l'Amaduzzi indirizzò a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] altra via, deglistudi: questi, 1541, alla morte del suo amico Federico Fregoso, assunse, succedendo a lui Dieci nel 1548, in Annali delle università toscane, XVIII (1888), pp. I. R. Ist. del Regno Lombardo-Veneto, II(1814-1815, ma Milano 1821), pp. 251 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] La sua opzione per la patria degli avi paterni e per la lingua sola disciplina o una sola università. Per l'anno accademico Michelangelo, FedericoII e Pier 1811 al 1816, a cura di L. Fassò, 1933; IX, Studi su Dante, 1, a cura di G. Da Pozzo, 1979; ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] grosso e pigro paese, finito il corso deglistudi, più non pensarono a dottrina alcuna e economia nazionale di Federico List. Entrambi in Annali della facoltà di econ. e commercio della università di Messina, II, (1964), pp. 173-188; L. Ambrosoli, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] in Sicilia, accompagnandosi prima al conte Federico Confalonieri, poi al conte Girolamo di a una cattedra nell'università di Pisa (perché, scriveva al Tommaseo, Carteggio, II, p. 165, al contrario il Sismondi degliStudi sulle scienze sociali, del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] principe ereditario Federico Augusto di 647; I, 2, ibid. 1972, pp. 217, 618, 672; II, ibid. 1973, ad Indicem. Per le missioni in Cina e la questione politica culturale: F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. deglistudi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 16- ...
Leggi Tutto