GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] solennità l'imperatore Federico I, che , l'osservanza degli obblighi militari contratti 'Università. Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo Lemut - B. Casini, Studi sugli strumenti di scambio a ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] a Padova, e la protezione dei cardinali Federico Corner e A. Peretti Montalto e dell'ambasciatore iscritto all'Università di Padova agli inizi degli anni e la dedizione agli studi. Durante il periodo II, pp. 116 s., n. 437; B. Brugi, L'Università ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] degli ingegni meridionali. Con decreto del 3 novembre 1861 il ministro De Sanctis lo nominò ordinario di diritto e procedura penale dell’Università del diritto penale italiano, II, Milano 1906, pp. 539 , 1876, con Federico Persico; Cassazione unica ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] di monsignore Federico Abbate diritto nella locale università. Alla partenza dalla degli scrittori perugini e delle opere loro, II, Perugia 1829, pp. 92-98; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, II ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] studi inferiori nel Collegio-seminario di Perugia, frequentò i corsi di giurisprudenza della locale Universitàstudio alla laurea in diritto canonico e civile rilasciata dalla Sapienza romana. Ottenne così l'iscrizione all'albo degli 1851-53, II, pp. ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] concesso da re Federico nel 1496. Ma della Società degli Spensierati di Rossano, II, Napoli 1703 univers. del C., N. Cortese, L'età spagnola, in Storia dell'Univers. di Napoli, Napoli 1924, p. 356; G. C. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] imperatore Federico e nel 1486 (Indice generale degli incunaboli [IGI], nn. 745 Paganini a Venezia (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, II, nn. 2249, 2254), e anche Studio di Bologna, l’Impero e il Papato, in Studi e memorie per la storia dell’Università ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] al 1925, quando passò all'università di Firenze (ove fu anche degli Stati Uniti d'America (Firenze 1895), come pure non poco interesse ha il suo studio Digesto, ad vocem; Enc. catt., III, col. 441; Enc. Ital., App. I, 1, p. 349; App. II, 1, p. 490. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] dell'università di Federico . A. Soria, Mem. stor.-critiche degli storici napoletani, Napoli 1781, pp. 22 II, Napoli 1861, pp. 61-64, 115, 133; M. Landau, Rom, Wien, Neapel während dei spanischen Erbfolgekrieges, Leipzig 1885, p. 242; F. Pometti, Studi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] p. 342; L.V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1789, II, 1, p. 264; F.C. von Savigny, Geschichte des Studi di storia delle università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, pp. 1*-22*); K. Pennington, Enrico da Susa, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto