LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] per intraprendere gli studi giuridici presso l'Università, ottenendo nel febbraio degli Altemps, si affiancarono nel 1622 i 102 pezzi della collezione di Federico , Lettere memorabili(, parte I, Roma 1667; parte II, ibid. 1669, ad ind.; G.B. Memmi ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] studio della storia del diritto grazie all'insegnamento di Gino Segrè e di Federicodegli istituti.
Nel 1937 l'A. vinse il concorso a cattedra di storia del diritto italiano e fu chiamato ad insegnare nell'università , Aosta 1959, II, pp. 140-160 ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] Federico I in Italia, a cura di E. Monaci, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], I, Roma 1887, p. 20 n. 479; Chartularium Imolense (964-1206), II, a cura di S. Gaddoni - G. Zaccherini, Imola 1912, p. 321; Chartularium StudiidegliUniversità ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] si applicò fin dall’infanzia allo studio del latino, del greco e dell civile e diritto canonico all’Università di Pisa; si addottorò Federico , cc. 1-126: volgarizzamento; II, cc. 127r-212r: continuazione; manoscritte agli eredi degli artisti. Poco ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] degli Austriaci a Milano fu costretto a restare a Torino - ove ebbe per qualche tempo anche l'incarico dell'insegnamento di economia politica in quella università - dedicandosi soprattutto a studi di Federico il G. Sardo, ibid., II, Palermo 1964, pp. ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] nel 1857, la ripresa dei commercio degli zolfi non indusse alcuni suoi parenti a La riforma penitenziaria in Italia. Studi e proposte, ibid. 1879; romana dell'Ottocento, II, Roma 1963, pp. 804 s.; G. Pipitone-Federico, prefazione alla edizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] suo compagno di studi nel corso degli anni perugini, tutela di suo zio Federico III.
Nei mesi di gli studenti delle locali università. Solo verso la fine , a cura di C. Evers, in Analecta Franciscana, II, Ad Claras Aquas 1887, pp. 366-368; Chronica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima al re di Sicilia Federico III d'Aragona e degli spirituali nel Sudovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Università vision différée, in Studi medievali, s. 3 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] occasione della visita ufficiale dell'imperatore Federico III a Ferrara per il ordinato degli autori da studiare, invita allo studio del di lingua e lett. latina, facoltà di magistero, Università di Roma, II-III (1980-81), pp. 153-214; Id., ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] diplomatico, e Federico, che non b) due fra quelli di Signorolo degli Omodei; vedili, per es., in Consilia Studi giuridici dedicati e offerti a F. Schupfer nella ricorrenza del XXXV anno del suo insegnamento.(II Annali d. Università toscane,XXXIII ( ...
Leggi Tutto