MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] imperatore Federico e nel 1486 (Indice generale degli incunaboli [IGI], nn. 745 Paganini a Venezia (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, II, nn. 2249, 2254), e anche Studio di Bologna, l’Impero e il Papato, in Studi e memorie per la storia dell’Università ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] dell'università di Federico . A. Soria, Mem. stor.-critiche degli storici napoletani, Napoli 1781, pp. 22 II, Napoli 1861, pp. 61-64, 115, 133; M. Landau, Rom, Wien, Neapel während dei spanischen Erbfolgekrieges, Leipzig 1885, p. 242; F. Pometti, Studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] sua assenza dai Rotuli dello Studio felsineo a partire dall'anno 1429 dell'imperatore Federico III, una sull'Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, I-II, Bologna 656, 658; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] un lungo iter formativo nelle Università di Perugia, Bologna e sotto la sua guida lo studio del diritto. Fu poi s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, Firenze di Ferdinando II, in Annali di storia di Firenze, II (2007), pp ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] studio del diritto canonico addottorandosi il 20 nov. 1445 presso lo Studio padovano (fra i suoi esaminatori vi fu il fratello FedericoStudio. Su tale insegnamento, sebbene ne parlino tutti i principali storici dell'università , II, degli ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] studi regolari.
Nel 1452 fu nominato Comes palatinus et eques collegiatus, titolo del quale fu insignito da Federico Sassoferrato e Baldo degli Ubaldi; poi passa lettura nell'Università di , I, Venezia 1916, p. 501; II, ibid. 1919, pp. 407, 472; ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] , Borso chiese all'imperatore Federico III, sceso in Italia II, 1, pp. 184-86;L. Ughi, Diz. storico degliII, p. 372n. 5; A. Bottoni, Cinque secoli dell'Università a Ferrara, Bologna 1892, p. 86;G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studio ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] nell'università ferrarese con quello di S. Girolamo degli Schiavoni; il 10 settembre dello opera del Galilei: scriveva infatti Federico Cesi al filosofo il 30 401; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1110 s.; R. Quazza ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] degli di Messina, II, Messina 1758, università di Catania,Catania 1898, ad indicem; L. Genuardi, I giuristi siciliani dei secoli XIV e XV anteriormente all'apertura dello Studio di Catania, in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a Federico ...
Leggi Tutto