Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] forme strofiche medievali messo a punto dall'Università di Amsterdam, e includente l'intero si ricorderà, nel campo deglistudi metrici italiani, per aver Metrica e matematica al tempo di Federicoii, Ravenna 1998.
Sulla versificazione del Novecento ...
Leggi Tutto
Metrica
Sergio Bozzola
Le regole della scrittura in versi
Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. Possiamo paragonare tali regole a quelle che governano, per esempio, una partita di calcio, o una partita a Monopoli®. Solo se i partecipanti al gioco le accettano ... ...
Leggi Tutto
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, alla francese del Nord, al Minnesang, alle cantigas de amor galaico-portoghesi" (Contini, 1960, I, p. 45), soprattutto se intendiamo ... ...
Leggi Tutto
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. Il libro, d'ispirazione crociana aperta a verifiche originali, evidenzia un'idea della m. come parole che ... ...
Leggi Tutto
(gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono la struttura dei versi; in senso più largamente storico, ... ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] raccolta degliStudi 1873 che De Sanctis aveva tenuto alla Università di Napoli il 16 novembre del ' anni intorno al '70 Vittorio Imbriani e Federico Verdinois; dopo l'80, la Serao e da una disposizione lirica. II linguaggio ricorre spontaneamente a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , perché, rifiutando l'opinione di FedericoII, non s'intende affatto contestare la dire, la "sostanza prima" dell'universo poetico e spirituale di Dante. Certo attendere la ripresa settecentesca degli interessi e deglistudi danteschi, per giungere, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] è messo in evidenza il contributo deglistudi più recenti sulla complessa personalità dell' (in Studi in onore di Carmelina Naselli, vol. II, Università di II teatro tragico italiano: storia e testi del teatro tragico in Italia, a cura di Federico ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] deglistudidegli ospiti del Pinelli frequentava anche la casa di due letterati padovani, i fratelli Querengo, e quella del cardinale Federico e lettere all' Università di Padova, M. Montorsoli.
[70] Annales già citati, II, p. 315.
[71] B. M. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Studia teologia e giurisprudenza, ottenendo il dottorato in diritto civile all’Università e castigarne chi vi si oppone. Questa divisione degli ambiti e dei compiti è voluta da Dio XVI. In una sua lettera a FedericoII di Prussia del 1778, Costantino e ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico FedericoII, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] studio, considerato una strada di concreto miglioramento dello stato, della società e dell'individuo (come è detto nel documento di fondazione dell'Università politiche di FedericoII all'interno 78 e 126). Nessuno degli altri cronisti e storici ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] di Dio e dell'amore deglistudi; elenchi esatti, i più compiuti e signorili e dei grandi comuni. A parte l'Università e le corti, di cui nulla qui dentro apparisce cancelleria papale e la cancelleria di FedericoII combatterono una guerra epica, con ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] degli eventi politici?
Il Papato aveva avuto l'accortezza d'allearsi ai Comuni che vinsero il Barbarossa a Legnano. Ma questi aveva avuto la sua rivincita incorporando il regno normanno di Sicilia all'Impero; ché della Sicilia FedericoII 'Università ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] epitalamica per Federico Pittato, Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Macerata, VIII (1975), 51-80; C. Piana, L'evoluzione deglistudi nell'osservanza francescana nella prima metà del ...
Leggi Tutto