Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] 1173), ove segnalava che a Salerno ‒ a lui nota per gli studi di medicina ‒ vi erano seicento ebrei (1989, pp. 46- alla corte di FedericoII e dal 1231 maestro presso l'Università di Napoli -liberatore degli ebrei; del resto nel 1236 FedericoII li ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] periodo deglistudi universitari l'E. consegui la laurea in medicina all'università di Perugia, come risulta dai documenti dell'Archivio di contatti con la famiglia di Federico Cesi che, forse per riguardo dell'amico (Archivio Linceo, II, cc. 1-2).
...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di 1174; né bisogna dimenticare l'origine cavense dell'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme. I codici ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] contare su una cattedra di teologia all'Università di Parigi.
Per quanto non sia se, negli ultimi anni di regno, FedericoII si lamentò dell'ostilità dei Domenicani, 2002, pp. 269-276.
Studio e 'Studia': Le scuole degli Ordini Mendicanti tra XIII e ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] . Ackermann, Empirie oder Theorie? Der Fixsternkatalog des Michael Scotus, in FedericoII e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo-Accademia Tudertina, Spoleto 1995, pp. 287-302.
P ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova FedericoII, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] marchese del Monferrato, e degli zii, il cardinale Ercole .
Il G. compì gli studi presso l'Università di Bologna e il 6 pp. 121, 127; P. Herre, Papsttum und Papstwahl im Zeitalter Philipps II, Leipzig 1907, p. 68; J. Šusta, Die römische Kurie und ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] più antico, il Reg. 4 - con le lettere papali degli anni 1198-1200 -, è possibile che fosse già rilegato Monte, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ". Contributo alla questione francescana, Roma 1984; Gli studi francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di Università di Napoli, voluta nel 1224 da FedericoII voce di N. Kamp, FedericoII di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] che attesti espressamente l'attività di Pietro quale docente presso lo Studio comunale di Siena. La presenza del maestro nella città, a quell'epoca nell'orbita d'influenza di FedericoII, che pure vi soggiornò per qualche tempo nella primavera del ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] diritto di pensione.
Il corso degli eventi gli impose dunque di Borromeo. Ricevuto da Filippo II il placet per il possesso il matrimonio proprio di Federico con Virginia, figlia di beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, accademie. ...
Leggi Tutto