FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] riscontrate tracce dello schema con transetto chiuso nelle chiese degli altri monasteri benedettini affidati ai F., S. Maria FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] –, dall’Università cattolica – di principale azionista, in proprio e per conto degli Ecc.mi Vescovi del Veneto, la funzione 1° ottobre 1404.
10 Su questo tema gli studi sono appena agli inizi, almeno in Italia. Si tempo di FedericoII, quando la ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] degli anni Settanta, è da annotare che gli operatori della catechesi sono stati oggetto di almeno tre seri studi sociologici condotti su scala nazionale dagli Istituti di catechetica e di sociologia dell’Università società nella II metà del Federazione ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] politico della legislazione pontificia e degli orientamenti del papato. Del e Impero: la deposizione di FedericoII al concilio di Lione nel 1245 VIII. Studi presentati alla sezione storica del congresso della Pontificia Università Gregoriana ( ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1909, federati dall’ideologia seminari e deglistudi, nelle persone . La pensée catholique française entre modernisme et Vatican II (1914-1962), Paris 1998, p. 22.
G. Rumi, Padre Gemelli e l’Università cattolica, in Modernismo, fascismo, comunismo. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] termine deglistudi, gli degli affreschi, nonostante essa non si accordasse molto con quella prevalente nell’entourage di Innocenzo IV.
Come poteva la sovranità papale, di fronte a un FedericoII Trémaugon, promosso all’università di Bologna doctor ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] deglistudi non era indifferente: ad esempio i vescovi piemontesi uscivano tutti dall’università di Torino, istituto fiorente di studi nobili veneti Federico Zinelli di Stabile, Il clero palermitano, cit., vol. II, pp. 270-275.
76 Risposero 13 vescovi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e coniugato margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo. Si trattò nel settore delle scienze sacre e deglistudi ecclesiastici. Durante il suo pontificato pronunciata da Pio V. Filippo II e la stessa Università di Lovanio si appellarono perciò al ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] rettore dell’Università Cattolica di Mani tese; questo, federato tra un’associazione laica e nel mondo nell’ambito deglistudi di geografia italiana.
29 Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, II, La conquista dell’impero, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...]
Alla luce deglistudidegli ultimi decenni, al congresso della federazione socialista forlivese e quelle dell’universo liberale, l’ 69-70.
65 R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968, p ...
Leggi Tutto