DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] tempo a Monaco di Baviera nella cui universitàstudiò sotto la guida di H. Grauert del D., lo studio sull'origine e sullo sviluppo degli umiliati, dei valdesi, figura di FedericoII e la sua età. Èstato in effetti osservato che il FedericoII del D. ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] studi ed essersi addottorato probabilmente in utroque presso l'università le fazioni, esplose dopo la morte di FedericoII di Svevia. In S. Galgano seppe eletto, dopo molte rinunzie da parte degli ecclesiastici designati a tale carica dal capitolo ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] qualche tempo, dedicandosi agli studi di filosofia e di teologia Baviera, probabilmente all'università d'Ingolstadt, fino provvedimenti drastici di FedericoII contro i cattolici sia per la profonda conoscenza degli affari di governo, controllò e ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] degli affetti.
Nella corrispondenza. di Giordano, si trova inoltre la documentazione delle prove aspre e penose che dovette affrontare la giovane comunità femminile domenicana di Bologna: l'assedio alla città da parte dell'imperatore FedericoII ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] Kamp, Capocci, Raniero, in Diz. biogr. degli Italiani, XVIII, Roma 1975, p. 614; archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, XVII-XVIII Il vescovo M. Pete e FedericoII, in FedericoII e le Marche. Atti del Convegno di studi, Jesi… 1994, a cura ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] Regoli da Brisighella. Studiò quindi alle università di Ferrara, Bologna Benedetto Manzolino, Bernardo Navagero, Federico Pendasio, papa Pio V F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. deglistudi di Roma, Roma 1803-1806, II, pp. 175-76; A. Strocchi, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] studiò teologia morale sotto la guida di Federico Giannetti e fu ordinato sacerdote nel 1711. Continuò poi gli studidegli Apatisti e di quella Etrusca di Cortona; nel 1737 fu eletto decano del Collegio dei teologi dell'universitàdeglistudi , II, 4 ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] Francesco fosse immatricolato all’Università di Basilea, ma deglistudi patavini, forse anche per influenza del filoprotestante Falloppia.
Quando sul finire degli principe Federico III Geschichte der Universität Heidelberg, II, Mannheim 1864, pp. 84 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] otto anni. Studiò poi per due anni all'università di Padova, alla morte di Federico Cornelio, uditore veneto tempo al centro degli interessi delle potenze, XIII; E. de Heeckeren, Correspondance de Benoît XIV, II (1750-1756), Paris 1912, ad Indicem; B. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] in fondo l'imitazione della vita degli apostoli, non si offrì la possibilità (tra essi anche Federico Visconti, in seguito arcivescovo di studi francescani e dall'università di archivi. Codici e biblioteche. Miniature; II, Chiese e conventi; III, ...
Leggi Tutto