Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] politico della legislazione pontificia e degli orientamenti del papato. Del e Impero: la deposizione di FedericoII al concilio di Lione nel 1245 VIII. Studi presentati alla sezione storica del congresso della Pontificia Università Gregoriana ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , a partire dalla morte di FedericoII e alla progressiva acquisizione di autonomia che aveva ottenuto una cattedra di retorica all’Università di Pavia, sbeffeggiò in un opuscolo il allo Studio di Pavia, autore su commissione ducale degli Antiquitatum ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] L. Weiland, 1896.
F.G. Savagnone, Mandati inediti di FedericoII per la interpretazione ed esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Università di Palermo", 6, 1917, pp. 305-369.
R. Trifone, I frammenti delle consuetudini ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] termine deglistudi, gli degli affreschi, nonostante essa non si accordasse molto con quella prevalente nell’entourage di Innocenzo IV.
Come poteva la sovranità papale, di fronte a un FedericoII Trémaugon, promosso all’università di Bologna doctor ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e coniugato margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo. Si trattò nel settore delle scienze sacre e deglistudi ecclesiastici. Durante il suo pontificato pronunciata da Pio V. Filippo II e la stessa Università di Lovanio si appellarono perciò al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Francia, egli trovò rifugio alla corte di FedericoII di Prussia, che lo nominò accademico di altro canto, suscitò interesse per lo studio della disciplina e per la sua dei principati e degli Stati tedeschi, ricchi di università, di burocrazia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Margherita Paleologa e a FedericoII duca di Mantova, università; 21-9; 5698, lettere originali di P. degli anni 1556-1559, cc. 7-22); Ottob. l'urbanistica di Roma intorno al 1560, in Studia Romana in honorem Petri Krarup septuagenarii, Odense 1976, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] epistola a Federico III16. In Pomo Aureo del Paradiso persiano, in Rivista degliStudi Orientali, 71 (1997), pp. 147 segg II, in Les Ottomans et la mort. Permanences et Mutations, éd. par G. Veinstein, Leiden 1996, pp. 207-244.
92 Budapest, Università ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Milano, in Studi Storici, 4 (1895), pp. 267-273; I documenti della «Vita Constantini (Al prof. O. Seeck dell’Università di Greifswald)», in Studi Storici, ., Sesto contributo alla storia deglistudi classici e del mondo antico, II, Roma 1980, pp. 591 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] sec., anche l'Università di San Marcos deglistudi, descritto nei dettagli nei New England first fruits (1643), prevedeva lo studio Kokusho Kankokai, 1913-1914, 3 v.; v. II, pp. 1-100.
de Figueiredo 1984: centuries), edited by Federico Masini, Roma, ...
Leggi Tutto