Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dio pagano Mercurio infranta al suolo.
Dopo il completamento degli affreschi della volta, fu Sisto V a tener viva in FedericoII e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] degli imperatori svevi che si metta più in luce il loro apporto al modo di pensare tedesco? Non merita in particolare FedericoII di Svevia che uno studiodegli arabi le opere migliori e più diverse e le fece tradurre e insegnare, istituì l'università ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] molti versi la Toscana di Leopoldo II. Amico di scienziati e appassionato milanesi che si era raccolto attorno a Federico Confalonieri, ma non si era potuta sostenere università e scuole politecniche, il nuovo ordinamento generale deglistudi superiori ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico FedericoII, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] studio, considerato una strada di concreto miglioramento dello stato, della società e dell'individuo (come è detto nel documento di fondazione dell'Università politiche di FedericoII all'interno 78 e 126). Nessuno degli altri cronisti e storici ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] ricerca e ai risultati deglistudi di storia ecclesiastica W. Neander, Allgemeine Geschichte der christlichen Religion und Kirche, II, parte prima, Hamburg 1828, p. 63; si veda di fuori dell’università «la sensibilità per prussiano Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] pisana, alleata di FedericoII, presso l'isola del i quali frequentò l'Università di Parigi, press'a promuovere la pacificazione degli Stati cristiani di svolta della politica ecclesiastica sotto Gregorio X, "Studi Romani", 18, 1970; M. Dykmans, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
FedericoII aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] che le strade non potevano essere deviate contro il volere degli utenti (ibid., nrr. 304 e 171, capp. 2 di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...]
Ludovico, figlio del duca di Mantova Federico, trasferitosi in Francia ancora nel 1549, dannosa, tra "banchieri" e "università" - nel solo "corpo" della Delle arti e degli artefici di Mantova…, II, Mantova 1857, pp. 173 ss.; Id., Studi intorno al, ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] mai esistito63. Alla luce deglistudi e degli eventi espositivi di questi 176-193 (pp. 176 -193 e 619-620), in partic. 188, n. ii.2; cfr. p. 684 e fig. 142.
20 E. Calandra, sch. Costantino tenute da Federico Zeri all’Università Cattolica di Milano dal ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di FedericoII e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] nella sua persona la forza delle armi e quella deglistudi, potenza e sapienza secondo il modello biblico di Salomone, Pietro da Eboli (v.) aveva recuperato, a proposito della nascita di FedericoII, il tema classico e cristiano dell'età dell'oro ...
Leggi Tutto