GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] studio dei classici presso il Collegio romano, dove, a partire dal 1569, studiò filosofia e teologia prima di cominciare, nel 1571, gli studiII e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico 'università cattolica l'uscita degli Asburgo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] motivi eccezionali. Alla fine del II secolo a.C. vi fu . Anche il grande Federico di Prussia non aveva degli attuali studi strategici). Ma il pensiero strategico non si risolve tutto negli studi protestante e insegnò all'Università di Oxford. Gentili ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di giuristi dell'Università di Napoli, sembra II [1911]); Relazioni tra Federico III di Sicilia e G. I di Napoli. Documenti degli Offizio nel Regno di Napoli da G. I a Giovanna II, in Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 281-295; Id., La Zecca ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Sicilia all'obbedienza della Chiesa ed a favore degli Angioini fu il problema che occupò quasi il re Carlo II, al quale tutto sarebbe ritornato alla morte di Federico. Avendo questi venne studiata e commentata da teologi e giuristi dell'Università di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] veneto Federico Badoer, università riattivata in seguito da Alfonso II. Un provvedimento, quello di E., che non attesta solo una mancanza di riguardo per lo Studio Ancel, I, Paris 1909, ad vocem; Relazioni degli amb. ven., a cura di A. Segarizzi, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] studi a Villafranca Sicula nel 1825 e li proseguì nel palermitano Seminario greco-albanese de' Siciliani dal novembre 1828 al 1835. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università 1881-99, I-II, Paris 1905, ad Federico riforma degli istituti ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] FedericoII, pp. 127-36; L. A. Gandini, Viaggi, cavalli, bardature e stalle degli 65, 170 ss., 265-68; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in in Ferrara, 1450-1505, tesi di dottorato, Università di Edimburgo 1982, pp. 10-15, 25 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] studi universitari: iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università nell’età di Filippo II, che sarebbe stato stretto rapporto soprattutto con Federico Chabod e Delio Cantimori, della crisi economica degli anni Settanta
Occorreva ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] se non che fu avviato agli studi dallo zio materno. Pare che stesso anno iniziò a frequentare l'Università di Vienna, dove non si da Pio II come protettore degli scismatici locali questi, il già menzionato imperatore Federico III. Ospitò anche Ernesto, ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] cardinale Federico Borromeo l'assoluzione degli eretici convertitisi. Rome-Bruxelles 1921, pp. 57-8, 250-51; II, Lettres (1597-1598) et annexes, a cura di A ), tesi di dottorato, Università di Bologna 1997-98 Modena 1993.
Gli studi sul suo viaggio in ...
Leggi Tutto