CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] un'adolescenza tranquille, si dedicò a studi di scienze esatte, ed ebbe per degli accessi dalle scuole inferiori a quelle superiori e all'università. Federico Confalonieri ed altri docum. spettanti alla sua biografia, a cura di G. Gallavresi, I-II ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, V (1980-81), pp. 52-56; M.A. Romani, Il credito ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] dei lavoratori.
A quell'epoca il C. studiava giurisprudenza nell'università di Roma, dove si sarebbe laureato nel 1879 sulle sue vicende elettorali in Indice gen. degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elett., II, Roma 1898, pp. 183, 340). ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] trasferì a Trani e fu avviato agli studi di giurisprudenza sotto la direzione del , nel riordinamento delle Università di Modena e Bologna da Luigi Federico Menabrea nel 1880; Indice generale degli Atti parlamentari 1848-97, II, Le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] storia dell'arte nell'università napoletana, come incaricato saggio La casa di Federico d'Aragona in Castel Nuovo (in Studi in onore di M. détruites, in Archivum, II(1952), pp. 83 ss.; A. Saladino, Gli archivi privati, in Rassegna degli Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] il 16 aprile il duca Federico occupava Trento, il B agli uomini e "università" delle valli di Non Veneta di storia patria, s. 3, II, Venezia, 890, p. 477. Altre studio sul Belenzani.
Per la bibliogr., oltre al succitato Reich, ricordiamo: F. F. Degli ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] presso l'università di Napoli esercitando fu uno dei testimoni del testamento di Alfonso II. Da re Federico ottenne la conferma dei feudi.
Morì a pp. 420 ss.; L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del Regno di Napoli, I, Napoli ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] intorno all'università: S. Indice; A.D'Ancona, Federico Confalonieri, Milano 1898, II, Milano 1927, pp. 2-60; M. Battistini, L'Archivio Arconati-Visconti nel Castello di Gaesbeek, in Riv. stor. degli (1821-1838), in Studi sul Berchet pubblicati per ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] sistemato nel palazzo dell'università.
Lasciata allora la parrocchia Carli, di studiare singolarmente le zecche sue vicissitudini da Federico Barbarossa a papa ferraresi, II, Ferrara 1793, pp. 378 s. L. Ughi, Diz. storico degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] numerosi altri studi sperimentali di Federico; un Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università . R. Accad. dei Lincei, Adunanze solenni, II(1902-1914), pp. 363-367, 369 (oltre 5-64 (con ritr. ed elenco degli scritti); D. Gambioli, A. B. ...
Leggi Tutto