MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] strategia, Federico Contarini 658; II, ibid. 2004, pp. 34, 54, 62; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle Filelfo, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXIV (1991), ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] il 1° marzo 1452 provvisore degli Ospedali; il 3 marzo, il . Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio… 1968, Perugia 1971, II, pp. 380-390; Id., Peruzzi, Libri offerti a Federico da Montefeltro, tesi di dottorato, Università di Messina, facoltà di ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] Lombardo di Alvise di Federico, da cui ebbe politica. Fonti e studi concordano nell'attribuire XXIX; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'Università di Padova nel 1781 …, in Quaderni per la storia , II, Verona 1986, p. 444; S. Rumor, Storia breve degli Emo ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di Torino diretta da A. Carle e attese a studi di patologia nel laboratorio anatomopatologico dello stesso nosocomio diretto da T. Carbone. Sempre nel '97 frequentò il laboratorio di farmacologia dell'Università di Torino diretto da P. Giacosa e la ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] all'Università un parere al riguardo. Lo Studio viennese Federico IV ne segnava la fama e monopolizzava l'attenzione degli al., Münster 1923-28, II, pp. 52, 66, 86, 189, 237; III, pp. 274-277; IV, p. 448; Repertorium Germanicum, II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] p. 17; L. Federici, Elogi istorici de' Studio di Padova,le epidemie ed i contagi…, in Memorie e documenti per la storia dell'universitàdegli ospedali di Verona..., Verona 1962, pp. 6-19, passim in nota, 37 n. 45, 181; Verona e il suo territorio, I-II ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] , per proseguire gli studi di diritto pubblico,
Attento osservatore degli avvenimenti del II. Anche se durante il primo periodo della guerra dei Sette anni egli stesso consigliava di resistere agli inviti del sovrano inglese e di Federicouniversità ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] C., non tanto la Napoli degli antiquari, quanto la Napoli del e la presunta scoperta di O. Skutsch, Studia enniana, London 1968, p. 140), quantunque civili nell'università di Siena " (serie 2, vol. II, pp. 569 ss.).
Frattanto Federico Confalonieri ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] dei Consilia di Federico Petrucci (cfr. II, ibid. 1913, ad ind.; IV, ibid. 1919, ad ind.; VI, ibid. 1921, p. [3]; F. Filippini, L'esodo degli studenti da Bologna nel 1321 e il "Polifemo" dantesco, in Studi e memorie per la storia dell'Università ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] prolungare o no l'autorità degli accoppiatori e anche in questa al pontefice Pio II in viaggio verso Mantova Zanobi e Federico non sembrano essersi III, Milano 1872, p. 493; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, in ...
Leggi Tutto