MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] il progresso deglistudi statistici. Gli nell'Università di Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemporanei, II, Firenze 1880, p F. M.P., in L'Ora, 30 marzo 1908; G. Pipitone Federico, Memorie nostre. Per F. M.P., ibid., 27 maggio 1908; P ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] e i risultati dei suoi studi in alcuni libri (L'uomo 1912), pp. 547-557; Schema di classificazione degli "Hominidae" attuali, in Archivio per l' prof. Francesco Fedele curatore del Museo di antropologia dell'UniversitàFedericoII di Napoli.
- ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] si situa a metà degli anni Trenta del XIII secolo, quando si verificò un inasprimento dei conflitti tra l'imperatore e le città lombarde, a causa dell'alleanza, nel 1234, tra la Lega ed Enrico, figlio ribelle di FedericoII. Il rifiuto opposto da ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] abbia frequentato un'università. Intorno al 1200 FedericoII, dice che sono passati già ventotto anni da quando il sepolcro di Cristo cadde nelle mani degli di C. e la poesia didattica del secolo XIII, in Studi medievali, I(1904-1905), pp. 24-77; F. ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] tempo a Monaco di Baviera nella cui universitàstudiò sotto la guida di H. Grauert del D., lo studio sull'origine e sullo sviluppo degli umiliati, dei valdesi, figura di FedericoII e la sua età. Èstato in effetti osservato che il FedericoII del D. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] ) di logica e filosofia naturale nello Studio di Napoli, la prima ‘università statale’ europea. Grazie ai legami familiari degli uccelli da preda, destinate a compiacere Manfredi in quanto editore del De arte venandi cum avibus del padre FedericoII ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] del Mini e, compiuto il corso deglistudi, si addottorò in filosofia e sottratto un raro manoscritto dell'imperatore FedericoII dalla Biblioteca cesarea, il G. 36; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, Bologna 1947, II, pp. 132, 252; M. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] decise di istituire, nelle Università di Pavia e Padova, una Albini e Federico Sclopis. lettere e arti in Padova, n.s., II (1885-1886), pp. 247-262), nel storia del diritto nella riforma deglistudi universitari promossa dal ministro austriaco ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] FedericoII buste 1-37. Per l'attività degli ultimi anni si veda Ibid., buste II, Firenze 1942, p. 52; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinalidiS. R. C., IX, Roma 1797, pp. 12 s.; C. Malagola, Irettori dell'antico Studio e della moderna Università ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] studi ed essersi addottorato probabilmente in utroque presso l'università le fazioni, esplose dopo la morte di FedericoII di Svevia. In S. Galgano seppe eletto, dopo molte rinunzie da parte degli ecclesiastici designati a tale carica dal capitolo ...
Leggi Tutto